SCIENZE PSICHIATRICHE APPLICATE
- TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA 9286 (coorte 2017/2018)
- ANATOMIA-ISTOLOGIA 65456
- INGLESE SCIENTIFICO 65489
- FISICA, INFORMATICA, RADIOPROTEZIONE E STATISTICA 65566
- FISIOLOGIA E BIOCHIMICA 66899
- METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA 66917
- TIROCINIO II ANNO 66925
- PATOLOGIA GENERALE, NEUROLOGIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE 66938
- NEUROPSICHIATRIA INFANTILE 66945
- PSICHIATRIA II E PSICOPATOLOGIA 66951
- PSICOTERAPIA 66956
- RIABILITAZIONE E TERAPIE COGNITIVE-COMPORTAMENTALI 66961
- MARGINALITÀ SOCIALE 66967
- BIOLOGIA E GENETICA 72717
- PSICHIATRIA I, PSICOLOGIA E PROPEDEUTICA RIABILITATIVA 72922
- TIROCINIO I ANNO 87206
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscere ruolo e significato dei fattori culturali nella genesi e nella manifestazione delle malattie mentali e la loro partecipazione nello sviluppo dei processi terapeutici. Acquisire competenze riabilitative specifiche per la prevenzione ed il recupero funzionale in contesti multietnici, tenendo conto delle differenze culturali e della storia personale e collettiva nell'utilizzo di metodologie, acquisire tecniche e approcci relazionali appropriati. Acquisire nozioni generali sulla fenomenologia dell'invecchiamento nei suoi aspetti individuali e sociali e sulle principali patologie caratteristiche dell'anziano. Acquisire conoscenze e competenze sulle specifiche possibilità progettuali riabilitative individuali e/o di gruppo e abilità operative nei diversi contesti in relazione alle ripercussioni del disturbo psicogeriatrico sull'individuo, sulla famiglia e sulla società.
PREREQUISITI
Fondamenti generali del funzionamento del SNC. Conoscenza della classificazione nosografica delle malattie mentali. Competenza nella semeiotica dei disturbi del pensiero e della intelligenza.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento, via mail: g.delpue@unige.it
Ricevimento: a inizio e fine lezione
Ricevimento: Ricevo ad inizio e fine lezione e su appuntamento dal lunedì al giovedì, tramite mail inviata all'indirizzo svstefania@alice.it
Ricevimento: Lun-Ve, dalle 13 alle 14.30, previo appuntamento presso Clinica Psichiatrica pad 32a Ospedale San Martino, Lgo R. Benzi Contatti: -pietro.calcagno@gmail.com -tel 3497273929
Commissione d'esame
STEFANIA VAGNOZZI (Presidente)
LUCA GIUSEPPE QUEIROLO PALMAS
PIETRO CALCAGNO
CARLOTTA BERRA
GIOVANNI DEL PUENTE
ESAMI
Modalità d'esame
Esame orale con votazione in trentesimi
Modalità di accertamento
Si valuterà l'acquisizione delle conoscenze poste negli obiettivi.
Sarà verificata la capacità di applicare le conoscenze tecniche ai casi clinici presentati durante le lezioni, con autonomia e giudizio
ALTRE INFORMAZIONI
Come nella presente scheda, anche nelle schede dei singoli moduli del corso integrato gli obiettivi dell'Insegnamento sono ripetuti per intero. E' da ritenersi quindi obiettivo generale del modulo solo quello relativo alla disciplina specifica, cui fanno seguito gli obiettivi in dettaglio della disciplina stessa, pur apparendo anche gli obiettivi generali di altri moduli/discipline.