SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI
PRESENTAZIONE
Il corso intende sviluppare una conoscenza di base della sociologia dei processi culturali a partire dal concetto di stigma
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscere ruolo e significato dei fattori culturali nella genesi e nella manifestazione delle malattie mentali e la loro partecipazione nello sviluppo dei processi terapeutici. Acquisire competenze riabilitative specifiche per la prevenzione ed il recupero funzionale in contesti multietnici, tenendo conto delle differenze culturali e della storia personale e collettiva nell'utilizzo di metodologie, acquisire tecniche e approcci relazionali appropriati. Acquisire nozioni generali sulla fenomenologia dell'invecchiamento nei suoi aspetti individuali e sociali e sulle principali patologie caratteristiche dell'anziano. Acquisire conoscenze e competenze sulle specifiche possibilità progettuali riabilitative individuali e/o di gruppo e abilità operative nei diversi contesti in relazione alle ripercussioni del disturbo psicogeriatrico sull'individuo, sulla famiglia e sulla società.
Modalità didattiche
il corso seguirà modalità dialogiche e partecipative
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il corso si concentrerà sui seguenti temi:
produzione dello stigma e gestione dello stigma
le istituzioni totali
i processi di etichettamento
TESTI/BIBLIOGRAFIA
a scelta fra:
E. Goffman, Stigma, L’identità negata, Verona, Ombre Corte, 2003
E. Goffman, Asylums, Torino, Einaudi, 2003
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: a inizio e fine lezione
Commissione d'esame
STEFANIA VAGNOZZI (Presidente)
LUCA GIUSEPPE QUEIROLO PALMAS
PIETRO CALCAGNO
CARLOTTA BERRA
GIOVANNI DEL PUENTE
LEZIONI
Modalità didattiche
il corso seguirà modalità dialogiche e partecipative
INIZIO LEZIONI
primo semestre
ESAMI
Modalità d'esame
tesina scritta
Modalità di accertamento
discussione tesina