CHIRURGIA GENERALE
PRESENTAZIONE
Il corso si prefigge di consolidare ed approfondire gli aspetti diagnostici/terapeutici delle più comuni patologie che necessitino di un potenziale trattamento chirurgico in urgenza/emergenza.Verranno fornite delle linee guida nella diagnosi e nel trattamento delle varie malattie ed il corso sia nella sua parte teorica che pratica verrà svolto secondo i concetti della medicina basata sull’evidenza.Gli argomenti verranno affrontati integrando elementi di economia sanitaria
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Capacità di riconoscere e trattare le emergenze/urgenze di interesse medico e/o chirurgico: cardiache, emodinamiche, respiratorie, addominali, neurologiche, ortopediche, psichiatriche, di origine traumatica, vascolare, emorragica, allergica, infettiva, tossica, da agenti fisici ambientali/accidentali, da patologie naturali. Capacità di gestirne le fasi iniziali fino all’eventuale ricovero. Acquisizione di manualità/tecniche di soccorso immediato e conoscenza dell’uso di farmaci di interesse nell’area dell’emergenza.
Modalità didattiche
Lezioni plenarie in Aula, didattica seminariale e didattica professionalizzante presso centro di simulazione d’Ateneo (discussione casi clinici, simulazione dei più comuni eventi nella emergenza/urgenza chirurgica). La frequenza è obbligatoria con ore distribuite secondo un calendario che si integra con gli altri insegnamenti del Corso Integrato.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Addome acuto( concetti generali e peritonite, occlusione intestinale, ischemia mesenterica), traumi toracici (in particcolare PNX), traumi addominali
TESTI/BIBLIOGRAFIA
M. Chiaranda: Urgenze ed Emergenze/Istituzioni, Piccin 4° ed., 2016
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: presso Studio %° Piano Padiglione Specialità previo appuntamento telefonico al 010 5554559
Ricevimento: Contatto diretto con il docente tramite posta elettronica (camerini@unige.it).
Commissione d'esame
ALDO PENDE (Presidente)
FRANCESCO TORRE (Presidente)
LAURA AMBRA NICOLINI
NICOLO' ANTONINO PATRONITI
PAOLO PASQUALINO PELOSI
FRANCESCA SANGUINETI
GIANLUIGI ZONA
PAOLO MOSCATELLI
MANUELE FURNARI
MAURIZIO BALESTRINO
MARIO AMORE
PIETRO AMERI
CLAUDIO BRUNELLI
LAMBERTO FELLI
GIOVANNI CAMERINI
GIACOMO BORGONOVO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni plenarie in Aula, didattica seminariale e didattica professionalizzante presso centro di simulazione d’Ateneo (discussione casi clinici, simulazione dei più comuni eventi nella emergenza/urgenza chirurgica). La frequenza è obbligatoria con ore distribuite secondo un calendario che si integra con gli altri insegnamenti del Corso Integrato.
INIZIO LEZIONI
lunedi 6/3/2017
ESAMI
Modalità d'esame
Scritto con quiz a risposta multipla.
Modalità di accertamento
Verifica della correttezza delle risposte con riconoscimento di 1 punto per ogni risposta corretta.