MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
PRESENTAZIONE
Una risposta immediata ed efficiente ad una condizione clinica d’emergenza cardiaca può contribuire a salvare una vita.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Capacità di riconoscere e trattare le emergenze/urgenze di interesse medico e/o chirurgico: cardiache, emodinamiche, respiratorie, addominali, neurologiche, ortopediche, psichiatriche, di origine traumatica, vascolare, emorragica, allergica, infettiva, tossica, da agenti fisici ambientali/accidentali, da patologie naturali. Capacità di gestirne le fasi iniziali fino all’eventuale ricovero. Acquisizione di manualità/tecniche di soccorso immediato e conoscenza dell’uso di farmaci di interesse nell’area dell’emergenza.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Lo studente al termine del corso deve essere in grado di riconoscere e trattare, a livello di primo intervento, le situazioni di emergenza/urgenza cardiache in fase preospedaliera e intraospedaliera.
Modalità didattiche
Lezioni plenarie e casi clinici in aula
PROGRAMMA/CONTENUTO
SINDROMI CORONARICHE ACUTE (1)
Paziente con IMA-sopraslivellamento tratto ST
SINDROMI CORONARICHE ACUTE (2)
Paziente con IMA-sottoslivellamento tratto ST
INSUFFICIENZA CARDIACA ACUTA
Scompenso cardiaco acuto
ARITMIE IN FASE ACUTA
Aritmie pericolose per la vita
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Linee guida internazionali fornite dal docente.
Per approfondimenti testo consigliato:
M. Chiaranda: Urgenze ed Emergenze/Istituzioni, Piccin 4° ed., 2016
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
ALDO PENDE (Presidente)
FRANCESCO TORRE (Presidente)
LAURA AMBRA NICOLINI
NICOLO' ANTONINO PATRONITI
PAOLO PASQUALINO PELOSI
FRANCESCA SANGUINETI
GIANLUIGI ZONA
PAOLO MOSCATELLI
MANUELE FURNARI
MAURIZIO BALESTRINO
MARIO AMORE
PIETRO AMERI
CLAUDIO BRUNELLI
LAMBERTO FELLI
GIOVANNI CAMERINI
GIACOMO BORGONOVO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni plenarie e casi clinici in aula
ESAMI
Modalità d'esame
Scritto con quiz a risposta multipla
Modalità di accertamento
Verifica della correttezza delle risposte con riconoscimento di 1 punto per ogni risposta corretta.