MEDICINA INTERNA
PRESENTAZIONE
Medicina interna
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Raccogliere e organizzare i dati clinici necessari per la anamnesi integrandoli con i segni obiettivi ai fini della definizione ed interpretazione di problemi clinici, nella consapevolezza dei valori propri ed altrui; applicare correttamente le metodologie atte a rilevare i reperti semeiologici, funzionali e di laboratorio, interpretandoli criticamente anche sotto il profilo fisiopatologico, ai fini del loro inquadramento nel quadro clinico complessivo, della diagnosi e della prognosi.
Modalità didattiche
Lezioni plenarie in aula Didattica seminariale Didattica per piccoli gruppi di studenti Didattica professionalizzante in corsia Esercitazioni presso il Centro di Simulazione Avanzata (CSA)
PROGRAMMA/CONTENUTO
Registrazione dei dati medici: la cartella clinica. Anamnesi tradizionale e per problemi, anamnesi breve. Anamnesi del contesto psico-sociale. Adattamento delle decisioni cliniche alle condizioni specifiche del soggetto, con particolare attenzione alla persona anziana. Albero genealogico, anamnesi familiare, fisiologica, anamnesi patologica remota, anamnesi patologica prossima. Diagnosi clinica e sue relazioni con la prognosi. Classificazione di eventi patologici in problemi di salute attivi e inattivi. Uso della genetica formale nella diagnosi delle malattie più frequenti. Significato ed utilità clinica delle metanalisi e delle revisioni sistematiche. Linee guida: principi e utilizzo. Procedure diagnostiche cliniche e strumentali per la valutazione di problemi clinici, organi e apparati. Tecniche e modalità di descrizione di casi clinici. Esame clinico Integrazione tra anamnesi ed esame obiettivo. Schema generale, struttura e approccio metodologico all’esame obiettivo. Dolore somatico e viscerale. Dolore toracico, addominale, radicolare; cefalee. Perdita di coscienza: comi e loro grado; sincope, lipotimia; alterazioni dello stato di sonno-veglia. Alterazioni dei riflessi superficiali e profondi; alterazioni della pupilla; vertigini. Astenia e adinamia; alterazioni del tono e della forza muscolari. Febbre e caratteristiche della curva termica negli stati febbrili. Stato nutrizionale; peso corporeo; idratazione. Edemi; linfedemi. Shock ipovolemico, emorragico, settico. Dispnea, cianosi, tosse, escreato; epistassi e emoftoe. Anoressia, bulimia, dispepsia e disfagia; nausea, vomito, rigurgito; diarrea e stipsi. Itteri, Ematemesi, melena, enterorragia, proctorragia. Significato dei segni e sintomi a carico di cute, sottocute e annessi. Esantemi, enantemi, rash, lesioni emorragiche cutanee. Ascesso, flemmone, idrosoadenite; ispezione delle ferite. Alterazioni della funzione riproduttiva. Significato dei segni e sintomi a carico del capo e del collo. Fisiogenesi dei segni a carico del torace e dell’apparato respiratorio. Fisiogenesi dei segni a carico della mammella e del cavo ascellare. Fisiogenesi dei segni a carico del cuore. Fisiogenesi dei segni a carico dei vasi arteriosi. Fisiogenesi dei segni a carico dei vasi venosi e linfatici. Fisiogenesi dei segni a carico dell’addome. Fisiogenesi dei segni e sintomi delle sindromi addominali acute. Fisiogenesi dei segni a carico del perineo, dell’ano e della regione perianale. Fisiogenesi delle ernie addominali esterne. Fisiogenesi dei segni a carico del fegato. Fisiogenesi dei segni a carico delle vie biliari e del pancreas. Fisiogenesi dei segni a carico del rene, delle vie di escrezione urinaria. Fisiogenesi dei segni e sintomi a carico dell’apparato uro -genitale. Fisiogenesi dei segni a carico della milza, dei linfonodi e dell’emopoiesi. Fisiogenesi dei segni e sintomi a carico degli arti. Fisiogenesi dei segni a carico dell’apparato osteo -articolare e muscolare
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Nuti R., Caniggia A.- Metodologia clinica. Edizioni Minerva Medica (Ia ed.,Torino 2002) Talley N.J., O’Connor S.- Clinical examination. A systematic guide to physical diagnosis, Elsevier Australia (5th ed. 2006 - include CD) Bickley L.S.- Bates’ Guide to physical examination and history taking, Wolters Kluwer-Lippincott-Williams & Wilkins (11th ed. 2013)
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Ricevimento degli studenti e attività tutoriale previo contatto mail (negrini@unige.it).
Commissione d'esame
MICHELE MINUTO (Presidente)
GIOVANNA LEONCINI (Presidente)
ROBERTA GONELLA (Presidente)
MARCO CASACCIA (Presidente)
SIMONE NEGRINI (Presidente)
ELENA ZOCCHI (Presidente)
EMANUELA VARALDO (Presidente)
NICOLA GIOVANNI GIRTLER
FABIO ENZO GIANIORIO
MARCELLO BAGNASCO
ANNAMARIA BAGNASCO
PIETRO AMERI
FRANCESCO BOCCARDO
ROSAGEMMA CILIBERTI
FABIO FERRANDO
GABRIELE ZOPPOLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni plenarie in aula Didattica seminariale Didattica per piccoli gruppi di studenti Didattica professionalizzante in corsia Esercitazioni presso il Centro di Simulazione Avanzata (CSA)
ESAMI
Modalità d'esame
Parte dell'esame multistep per l'Insegnamento integrato con verifica scritta e orale
Modalità di accertamento
- Esame “multi-step” basato sulle seguenti verifiche: a. Per Bioetica, è prevista la possibilità di una valutazione in itinere mediante colloquio orale sui temi di bioetica affrontati in aula. Per coloro che non intendono avvalersi della valutazione in itinere, è altresì prevista la prova orale, nelle ulteriori date indicate nel calendario delle prove d’esame. b. Per la verifica di Psicologia Clinica è prevista una valutazione idoneativa sui temi sviluppati durante il Corso. Per coloro che non intendono avvalersi della valutazione in itinere, è altresì prevista la prova orale, nelle ulteriori date indicate nel calendario delle prove d’esame. c. Prova pratica presso il Centro di Simulazione Avanzata basata su “check list”; d. Prova scritta basata su domande a risposte semplici aperte di Semeiotica e Medicina di laboratorio; e. Prova orale conclusiva con discussione di anamnesi e esame obiettivo eseguiti su caso clinico reale assegnato al momento dell’effettuazione della prova scritta d.