ANTROPOLOGIA
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Informare lo studente delle caratteristiche, delle prospettive e delle norme del corso di studi, allo scopo di metterlo nelle migliori condizioni per organizzare le prorpie attività. Fornire allo studente all'inizio dei suoi studi alcuni elementi di conoscenza e spunti di riflessione per facilitarne la consapevolezza della complessità dei problemi che, come medico, si troverà ad affrontare. Favorire ed instaurare da subito un' atteggiamento aperto e congruente nella necessità che tutte le conoscenze e competenze che lo studente acquisirà durante i suoi studi trovino una corretta integrazione nella prospettiva di un progetto di cura globale.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso ha quali obiettivi principali:
- Rendere lo studente capace di affrontare le tematiche inerenti la salute, l’ambiente (biotico e abiotico), la malattia attraverso uno “sguardo antropologico”;
- Prendere coscienza dello stretto rapporto intercorrente tra l’umano e il suo ambiente naturale e sociale
Modalità didattiche
Sono previste attività d' aula integrate da momenti seminariali con contributi di matrice culturale integrata, vuoi bioscientifica che umanistica. In particolare spunti di riflessione intorno alla storia del pensiero medico e all'antropologia della salute e della cura
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Definizione e campi di studio dell’antropologia
- Il concetto di normalità
- La perenne osmosi tra natura e cultura: l’esempio dei secular trends
- Il differenziamento umano nel tempo e nello spazio
- Disease illness, sickness,
- I concetti di salute e malattia presso popolazioni “altre”
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Tra i testi consigliati per eventuali approfondimenti, con specifico riguardo agli argomenti trattati nel corso: Guerci, Dall’antropologia all’antropopoiesi. Breve saggio sulle rappresentazioni e costruzioni della variabilità umana. Ed. C. Lucisano, Milano, 2007
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento concordato tramite email: antonio.guerci@unige.it
Commissione d'esame
NICOLA GIOVANNI GIRTLER (Presidente)
ANTONIO GUERCI (Presidente)
ANTONELLA LOTTI
MARIANO MARTINI
LEZIONI
Modalità didattiche
Sono previste attività d' aula integrate da momenti seminariali con contributi di matrice culturale integrata, vuoi bioscientifica che umanistica. In particolare spunti di riflessione intorno alla storia del pensiero medico e all'antropologia della salute e della cura
INIZIO LEZIONI
I semestre
ESAMI
Modalità d'esame
Test scritto utilizzabile ai fini dell'idoneità finale.
Modalità di accertamento
Test a risposta multipla utilizzabile per l'idoneità dell'insegnamento integrato