ORTODONZIA
PRESENTAZIONE
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento di Ortognatodonzia ha come obbiettivo l’acquisizione da parte dello studente delle capacità di riconoscere, distinguere e classificare i quadri clinici disgnatici, acquisire conoscenze sulla valutazione dell’OPT, di altre radiografie eseguite a scopo diagnostico nel check-up ortognatodontico e sul tracciato cefalometrico, conoscere i principi di crescita e di sviluppo dell’apparato stomatognatico, saper eseguire un’analisi dei modelli in gesso con diagnosi nei tre piani dello spazio e valutazione degli spazi.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
conoscenza dei materiali utilizzati in ortodonzia
conoscenza delle procedure atte ad utilizzarli ed applicarli sul paziente
saper fare una diagnosi ed un piano di trattamento
l'apprendimento sarà effettuato mediante discussione di un caso clinico
Modalità didattiche
dimostrazione su paziente delle varie procedure cliniche ortognatodontiche
assistenza a tali procedure
applicazione di bkts su paziente sotto tutoraggio
presa impronte in alginato sotto tutoraggio
esecuzione di tracciati cefalometrici , valutazione di OPT e richiesta di esami in prima visita
diagnosi in seconda visita con analisi degli spazi e valutazioni cefalometriche e opt
dimostrazioni di varie apparecchiature ortognatodontiche, con indicazioni e controindicazioni cliniche (discussione)
PROGRAMMA/CONTENUTO
si rimanda al programma di Ortodonzia degli anni IV e V
TESTI/BIBLIOGRAFIA
si rimanda ai testi del IV e V anno (ortodonzia)
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il Prof. A. Silvestrini Biavati è a disposizione degli studenti previo appuntamento via mail: armando.silvestrini@unige.it
Ricevimento: Lun – merc dalle 11 alle 13 – Istituto G. Gaslini, Pad.20 - 5° piano recapiti: 01056363888 nicolalaffi@gaslini.org
Ricevimento: Mercoledi’ dalle 12:00 alle 13:00
Commissione d'esame
ALESSANDRO UGOLINI (Presidente)
ARMANDO SILVESTRINI BIAVATI (Presidente)
PAOLO PERA (Presidente)
STEFANO BENEDICENTI
LEZIONI
Modalità didattiche
dimostrazione su paziente delle varie procedure cliniche ortognatodontiche
assistenza a tali procedure
applicazione di bkts su paziente sotto tutoraggio
presa impronte in alginato sotto tutoraggio
esecuzione di tracciati cefalometrici , valutazione di OPT e richiesta di esami in prima visita
diagnosi in seconda visita con analisi degli spazi e valutazioni cefalometriche e opt
dimostrazioni di varie apparecchiature ortognatodontiche, con indicazioni e controindicazioni cliniche (discussione)
ESAMI
Modalità d'esame
Orale