COSTRUZIONI NAVALI C (CDL)
- INGEGNERIA E DESIGN PER LA NAUTICA 10134 (coorte 2017/2018)
- COSTRUZIONI NAVALI C (CDL) 56984
- INGEGNERIA E DESIGN PER LA NAUTICA 10134 (coorte 2017/2018)
- COSTRUZIONI NAVALI C (CDL) 56984
PRESENTAZIONE
Il corso si posiziona immediatamente a valle dell'insegnamento "Costruzioni Navali B" e ne rappresenta il naturale proseguimento in termini di contenuti. Lo studente accede al corso con competenze di base circa il dimensionamento delle imbarcazioni, che gli consentono di effettuare scelte progettuali mediante metodi altamente semplificati.L'insegnamento intende approfondire i modelli strutturali per fornire allo studente competenze necessarie a sviluppare metodi di dimensionamento più raffinati.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso tratta la valutazione dell'effetto dell'alta velocità e dei conseguenti carichi dinamici sulle strutture delle imbarcazioni plananti, l'individuazione e comprensione delle problematiche strutturali delle imbarcazioni a vela, la valutazione dell'effetto dei fenomeni di fatica sui dettagli strutturali soggetti a concentrazioni di tensione.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso intende trattare nel dettaglio la descrizione delle tipologie di sollecitazioni che si sviluppano su un'imbarcazione a partire da carichi interni ed esterni. La gerarchia delle tensioni sarà ampiamente descritta, così come gli effetti di ogni componente di sollecitazione sugli elementi strutturali sarà presa in considerazione ai fini del dimensionamento, mostrando inoltre strategie di dimensionamento in grado di considerare gli effetti di carichi combinati.
PREREQUISITI
Gli insegnamenti di scienza delle costruzioni sono fondamentali per la comprensione degli argomenti trattati a lezione, così come i contenuti di corsi di Costruzioni Navali A e B.
Modalità didattiche
Lezioni teoriche frontali con esercizi applicativi coadiuvati da fogli di calcolo (excel).
PROGRAMMA/CONTENUTO
Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione primarie (trave nave)
Dimensionamento degli elementi strutturali locali in funzione di sollecitazioni combinate (primarie e terziarie)
Grigliati struttuali e stima della risposta secondaria
Stati limite (fatica, buckling, stato ultimo)
Cenni sulla torsione (dimensionamento della linea d'asse)
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Hughes, Owen F. Paik, Jeom Kee Ship Structural Analysis and Design 2010. nThe Society of Naval Architects and Marine Engineers (2010) ISBN-10: 0939773821 ISBN-13: 978-0939773824.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento (marco.gaiotti@unige.it), generalmente il mercoledì presso la sede di La Spezia, e il martedì presso la sede di Genova
Commissione d'esame
MARCO GAIOTTI (Presidente)
CESARE MARIO RIZZO
DARIO BOOTE
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni teoriche frontali con esercizi applicativi coadiuvati da fogli di calcolo (excel).
INIZIO LEZIONI
In coincidenza con l'inizio del semestre didattico, secondo calendario emanato dalla scuola politecnica.
ESAMI
Modalità d'esame
Prova scritta in cui lo studente dovrà risolvere uno dei problemi strutturali presentati durante il corso.
A seguire, prova orale.
Modalità di accertamento
La prova scritta intende verificare la capacità dello studente di risolvere un problema pratico di dimensionamento strutturale, secondo i metodi presentati durante le lezioni. La prova orale è volta ad accertare l'apprendimento delle basi teoriche sulle quali si basano le strategie di dimensionamento.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/01/2020 | 09:00 | LA SPEZIA | Scritto | |
04/02/2020 | 14:00 | LA SPEZIA | Scritto |