METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO EPIDEMIOLOGICO
PRESENTAZIONE
L'insegnamento si propone di fornire alcune conoscenze della materia, tali da permettere allo studente di calcolare ed interpretare alcune statistiche metodologiche tra le più comuni nella letteratura scientifica.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Statistica ed epidemiologia sono finalizzate, nel contesto del corso, alla compilazione e allestimento di protocolli di ricerca e comprensione e selezione dei metodi di indagine statistica applicati alla definizione delle evidenze di efficacia in riabilitazione. Per raggiungere questi obiettivi è necessario conoscere i principali disegni di uno studio clinico ed il loro ruolo nella produzione di informazione per la pratica clinica. Inoltre di conoscere le principali banche dati elettroniche rilevanti per le professioni sanitarie (Medline, EMBASE, CINAHL, Cochrane library) e le relative strategie di ricerca della letteratura scientifica.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti un bagaglio di conoscenze legate alla rappresentazione e descrizione di dati sperimentali. Pertanto, mediante l’Introduzione all'uso degli strumenti della statistica descrittiva e inferenziale e tramite un software per l’analisi statistica sarà possibile analizzare e studiare con tecniche appropriate: intervalli di confidenza, verifiche di ipotesi, teorie del campionamento e calcolo delle probabilità.
Modalità didattiche
Il corso viene tenuto nel primo semestre del primo anno attraverso lezioni frontali.
PROGRAMMA/CONTENUTO
1-LE BASI DI CLASSIFICAZIONE E MISURA
Classificazione e misura. Relazioni tra grandezze. Variabili discrete e continue (implicazioni statistiche. Concetto di frequenza e uso di percentuali. Errore di misura
2-ORGANIZZAZIONE E PRESENTAZIONE DEI DATI
Ordinamento dei dati. Elaborazione dei dati
3-GLI INDICI DI TENDENZA CENTRALE
Medie analitiche. Medie di posizione. Relazioni tra gli indici di tendenza centrale
4-GLI INDICI DI DISPERSIONE
Varianza. Deviazione standard. CV%
5-LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA IN EPIDEMIOLOGIA
Grafici. Diagrammi. Cartogrammi. Stereogrammi
TESTI/BIBLIOGRAFIA
P.B.Lantieri, D. Risso, G. Ravera. ELEMENTI DI STATISTICA MEDICA McGraw-Hill Libri Italia srl
Maria Grazia Valsecchi, Carlo La Vecchia EPIDEMIOLOGIA E METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA CLINICA Accademia Nazionale di medicina Genova.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento. Contatto mail: alessio.signori@medicina.unige.it
Commissione d'esame
ALESSIO SIGNORI (Presidente)
GIAMBATTISTA RAVERA
LEZIONI
Modalità didattiche
Il corso viene tenuto nel primo semestre del primo anno attraverso lezioni frontali.
INIZIO LEZIONI
Si rinvia alla voce "Orario delle lezioni"
ESAMI
Modalità d'esame
La verifica dell’apprendimento avviene in forma scritta nell’ambito della verifica del Corso Integrato di cui la disciplina ‘Metodologia della ricerca in ambito epidemiologico’ fa parte. La valutazione finale di profitto verrà effettuata tramite una prova scritta con problemi; se lo scritto sarà superato, verrà successivamente effettuato un colloquio orale.
Modalità di accertamento
L’accertamento consiste in un esame scritto e prevede l’analisi di un data-set risultato di uno studio osservazionale. Il problema analizzato, il percorso di analisi e i risultati ottenuti sono oggetto di una relazione. Le relazioni sono oggetto di una presentazione e di una discussione comune. Il voto sarà calcolato con la media matematica ponderata per CFU dei voti dei singoli moduli; è indispensabile ottenere almeno la sufficienza in tutti e 5 i moduli.
ALTRE INFORMAZIONI
Materiale didattico viene fornito dal docente durante la lezione e messo a disposizione su Aula web.