PARASSITOLOGIA
PRESENTAZIONE
Lo studio della Parassitologia ha lo scopo di far conoscere le malattie causate da parassiti nell’ uomo e la loro possibile diffusione in relazione all’ aumento sempre maggiore delle comunicazioni internazionali e ai fenomeni migratori.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Saranno dapprima esaminati gli aspetti biochimici,ecologici, epidemiologici e patologici dei parassiti in generale per poi passare alla trattazione dettagliata dei diversi parassiti dell’uomo esaminando i rispettivi cicli di sviluppo, diffusione, azione patogena e relativa reazione dell’ospite, le metodologie diagnostiche e indicazioni sulle strategie preventive.
Modalità didattiche
Lezioni frontali
PROGRAMMA/CONTENUTO
Protozoi
Leishmania: Leismaniosi cutanea e lei smaniosi viscerale
Tripanosoma gambiense/rhodiense
Tripanosoma cruzi
Tricomonas vaginalis
Giardia
Entamoeba histolytica
Toxoplasma gondii
Plasmodium vivax,ovale,malariae e falciparum
Metazoi
Classe Trematoda
Fasciola epatica
Schistostoma mansoni, japonicum
Classe Cestoda
Diphyllobothrium
Tenia solium e saginata
Echinococcus granulosus
Classe Nematodi
Ancylostoma duodenale e Necator americanus
Ascaris lumbricoides
Enterobius vermicularis
Artropodi
Pidocchi
Scabbia
Zecche
TESTI/BIBLIOGRAFIA
De Carneri Parassitologia generale e umana Ed. CEA
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento patgen@unige.it
Commissione d'esame
DANIELA FENOGLIO
MARIA ADELAIDE PRONZATO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali
INIZIO LEZIONI
ottobre 2016
ESAMI
Modalità d'esame
Orale