PATOLOGIA CLINICA I
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Obiettivo del corso di Patologia Clinica I è quello di descrivere ed analizzare nel dettaglio: a) le componenti cellulari e non del tessuto sangue e la genesi delle diverse linee cellulari e delle piastrine; b) le funzioni del sangue con riferimento alle condizioni in cui situazioni fisiopatologiche ne alterano i parametri cellulari e biochimici; c) modalità di analisi in laboratorio delle alterazioni del sangue; c) meccanismi patogenetici principali delle malattie del sangue come anemie, neoplasie in generale e alterazioni della componente plasmacellulare del midollo e del sangue.
Lo studente deve conoscere a) la composizione e le funzioni del sangue b) identificare le metodologie attraverso le quali sono valutabili i parametri biologici del sangue; c) conoscere i parametri cellulari e serici ed i metodi di valutazione in laboratorio di quei parametri che variano nel corso delle patologie che colpiscono la serie rossa e bianca; d) identificare sulla base del parametro variato quale patologia tra quelle studiate nel programma può essere presente e in quale fase di malattia.
Modalità didattiche
Lezioni fronatli e discussione sulle risposte nella lezione successiva a domande specifiche sugli argomenti trattati in precedenza.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Programma del corso riguarda i seguenti argomenti: a) il sangue: composizione biologica e caratteristiche fisico chimiche; b) emopoiesi fisiologica e fisiopatologica; c) utilizzo del microscopio e analisi dello striscio di sangue; d) tecnologie per l’analisi dei componenti del sangue; d) serie rossa e parametri reticolocitari, anemie in generale, anemia falciforme; e) serie bianca: componente mieloide e linfoide. Alterazioni della serie bianca. Tecnologie per l’analisi della serie bianca; f) le gammopatie monoclonali.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Dispense delle lezioni, domande e risposte specifiche sugli argomenti trattati. Manuale di Ematologia, Autori:
Corradini - Foa' - Boccadoro - Federici - AAVV ISBN:
9788877118165 , Editore:
Minerva Medica; Malattie del Sangue e degli Organi Emolinfopoietici by Sante Tura, VI edizione 2015,
DOI: 10.15651/978-88-748-8884-9 Società Editrice Esculapio
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Gli studenti possono richiedere spiegazioni ed incontri con il professore contattandolo per mail (alessandro.poggi@hsanmartino.it) attraverso la quale si stabilirà l’incontro.
Commissione d'esame
SONIA SCHIAVO (Presidente)
MARGARITA RUMBULLAKU
ALESSANDRO POGGI
ELEONORA CARLINI
CRISTINA CUSATO
ALESSANDRA SIGNORETTI
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni fronatli e discussione sulle risposte nella lezione successiva a domande specifiche sugli argomenti trattati in precedenza.
INIZIO LEZIONI
Marzo-Aprile 2019
ESAMI
Modalità d'esame
Scritto ed Orale
Modalità di accertamento
Lo studente sarà esaminato rispondendo a tre domande sulle procedure e i parametri biologici rilevanti nelle condizioni patologiche/cliniche che sono nel programma del corso. L'esame sarà superato se lo studente conosce ed è in grado di determinare quali parametri biologici debbono essere analizzati in quelle condizioni clinico patologiche.