PSICHIATRIA
PRESENTAZIONE
Illustrare le diverse componenti presenti in Psichiatria, la complessità della inter-relazione tra fattori biologici con quelli psicologici
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivo del corso è quello di fornire le basi per una conoscenza dei disturbi psichiatrici, sia negli aspetti ezio-patogenetici che in quelli sintomatici e psico-patologici.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Fornire i principi dell’analisi del comportamento della persona. Riconoscimento delle principali alterazioni del comportamento e dei vissuti soggettivi. Valutazione critica e approccio clinico alle turbe del comportamento, indirizzi preventivi e riabilitativi
Modalità didattiche
Lezioni descrittive, con riferimento a casi clinici.
PROGRAMMA/CONTENUTO
-
Parte Prima: Inquadramento della materia, Inquadramento storico, Diversi indirizzi della Psichiatria, Cenni di Etnopsichiatria, Semeiotica: Disturbi della percezione (intensità, qualità, allucinazioni), Disturbi del pensiero (disturbi della forma,disturbi del contenuto), Disturbi dell'intelligenza, Disturbi dell'affettività, Disturbi della coscienza (disturbi dello stato di coscienza, disturbi della coscienza dell'Io)
Parte seconda: Le sindromi psichiatriche
Disturbi d'ansia, Disturbi somatoformi (ipocondria), Disturbi dell'umore, Disturbi schizofrenici e altri disturbi psicotici,Sindromi psicorganiche
TESTI/BIBLIOGRAFIA
-
F. Giberti, R. Rossi, Manuale di Psichiatria, Piccin e Vallardi, Padova, 2005
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: marco.mollica@hsanmartino.it ; +393474290448
Commissione d'esame
MICHELE ABBRUZZESE (Presidente)
LAURA MORI
MARCO MOLLICA
SARA PIGNATELLI
FRANCESCA MARIA BATTAGLIA
LEONARDO COCITO
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni descrittive, con riferimento a casi clinici.
INIZIO LEZIONI
Si rinvia alla voce "'orario delle lezioni del II anno, II semestre".
ESAMI
Modalità d'esame
Orale
Modalità di accertamento
-
Lo studente deve avere compreso e padroneggiare i dati dei sintomi, usando una terminologia corretta e precisa. Deve essere in grado di riconoscere i sintomi più evidenti delle più importanti patologie psichiatriche.
ALTRE INFORMAZIONI
- L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità.
- Trattandosi di esami di corso integrato, il mancato superamento di una singola disciplina prevede la necessità di ripetere l’intero esame.