PRINCIPI DI ECOLOGIA (MOD. 1)
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Presentare i principi e le nozioni fondamentali delle diverse branche delle scienze ecologiche. Fornire le basi concettuali e metodologiche per la comprensione, lo studio e la gestione degli ecosistemi.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Acquisizione dei fondamenti della teoria ecologica e dei principi e metodi delle indagini ecologiche. Sviluppo della capacità di comprensione della terminologia e del linguaggio tipici della materia e di elaborazione e restituzione di informazioni utili per lo studio, la caratterizzazione e la gestione degli ecosistemi.
Modalità didattiche
lezioni frontali, con presentazione di casi di studio e discussione di esempi
PROGRAMMA/CONTENUTO
Definizione di ecologia. Concetto di oikos e legami con l’economia. Conoscenza, gestione, conservazione. Cenni di teoria dei sistemi. L’ecosistema. Biotopo e biocenosi. Le interazioni tra le componenti. Fattori ecologici. Valenza ecologica. Nicchia ecologica. Le strategie. Demoecologia. I flussi di materia ed energia. Catene, reti e livelli trofici. Modelli in ecologia. Le dinamiche e il cambiamento. Ecologia ingegneristica ed economica. Stabilità, resistenza, resilienza. Capitale naturale. Sviluppo sostenibile. L’informazione interna: la diversità. Cicli biogeochimici. Cenni di ecologia della conservazione. Misura della diversità. Diversità d’inventario. Curva area-specie. Indicatori ed indici. L’occupazione dello spazio. La struttura gerarchica. Il collegamento fisico-biologico. Le interazioni tra ecosistemi. Macroecologia e biogeografia. Zonazione. L’ipotesi Gaia. Antropocene. Cambiamento ambientale globale. Cenni sul sistema climatico del pianeta. Principi ecologici per la compatibilità ambientale.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Il materiale didattico fondamentale è costituito dagli appunti personali e dal materiale disponibile su AulaWeb. Ai fini dell'esame, si raccomanda la lettura dell'articolo: "Against nature? Why ecologists should not diverge from natural history" e di un altro articolo a scelta tra quelli messi a disposizione. Come testi di consultazione, per integrare i contenuti, vengono consigliati i seguenti:
T. M. Smith, R. L. Smith, Elementi di ecologia (edizione italiana a cura di A. Occhipinti Ambrogi, G. Badino e M. Cantonati). Pearson - Benjamin Cummings, 706 pp. ISBN 978-88-192-350-5
M.L. Cain, W.D. Bowman, S.D. Hacker, Ecologia (edizione italiana a cura di A. Fioretto). Piccin - Nuova Libraria, Padova; 2017, 777 pp. ISBN-10: 8829928186; ISBN-13: 978-8829928187
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente (su appuntamento).
Commissione d'esame
MARIO PETRILLO (Presidente)
CARLA MORRI
CARLO BIANCHI
LEZIONI
Modalità didattiche
lezioni frontali, con presentazione di casi di studio e discussione di esempi
ESAMI
Modalità d'esame
Orale
Modalità di accertamento
Questionari scritti (facoltativi) e colloquio orale che parte dalla discussione degli esercizi svolti (obbligatori) e dalla relazione critica su un articolo scientifico (disponibile su AulaWeb). L’esame è finalizzato a valutare la capacità di comprensione di un testo scientifico trattante argomenti di ecologia e di elaborare informazioni ecologiche sulla base della conoscenza dei fondamenti della materia, della propensione al collegamento tra i vari argomenti, e della padronanza degli aspetti applicativi.
ALTRE INFORMAZIONI
Il colloquio d’esame inizierà con la presentazione del QUADERNO DEGLI ESERCIZI, che verranno esaminati e discussi (ad esempio: lettura ed interpretazione di grafici e/o formule).
L’esaminando sarà poi chiamato a riferire criticamente su una PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA a sua scelta tra quelle fornite dai docenti.
Successivamente, l’esame verterà sugli argomenti trattati durante il corso e esplicitati nel PROGRAMMA dettagliato disponibile su AulaWeb.
Il voto finale potrà tenere conto dei risultati dei QUESTIONARI SCRITTI.