INGEGNERIA IDRAULICA DEI GIARDINI STORICI
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo intende fornire le basi utili all'allievo per riconoscere, capire ed affrontare la complessità dei temi legati alla presenza, uso e necessità d’acqua in un contesto delicato qual è un parco o giardino storico. Saranno prese in considerazioni le problematiche legate alla conservazione, al restauro e all'integrazione degli impianti, all’interazione acqua-struttura-ambiente e gli aspetti legati alla gestione della risorsa idrica in relazione ai cambiamenti climatici, storici, sociali, tecnologici ed economici del giardino e del territorio circostante.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Acquisizione delle nozioni fondamentali di idrostatica e idrodinamica con particolare riguardo alle problematiche connesse al recupero e alla gestione conservativa delle opere idrauliche e degli impianti nei giardini storici
Modalità didattiche
Il modulo consisterà in poche ore di lezione frontale necessarie all’acquisizione delle nozioni necessarie al riconoscimento e delle opere idrauliche e alla progettazione degli interventi di recupero, e in visite guidate volte al rilievo dei dati necessari all’esecuzione del progetto di restauro. Il modulo si concluderà con il tutoraggio relativo agli aspetti idraulici del progetto di restauro.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Nozioni di idrostatica, spinta sulle pareti.Definizioni di portata, velocità media, tipi di moto.
Trinomio di Bernoulli.
Teorema di Torricelli.
Principio della quantità di moto.
Correnti in condotte in pressione, perdite di carico.
Principi di foronomia.
Correnti a pelo libero.
Principi di idrometria.
Moti di filtrazione.
Contenuto idrico del suolo.
Orologio ad acqua.
Organo idraulico.
Macchina di Marly.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Dispense del docente.
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
PAOLO GONTHIER (Presidente)
MARIA ADRIANA GIUSTI (Presidente)
GUGLIELMO GIANNI LIONE
DAVIDE CANONE
LEZIONI
Modalità didattiche
Il modulo consisterà in poche ore di lezione frontale necessarie all’acquisizione delle nozioni necessarie al riconoscimento e delle opere idrauliche e alla progettazione degli interventi di recupero, e in visite guidate volte al rilievo dei dati necessari all’esecuzione del progetto di restauro. Il modulo si concluderà con il tutoraggio relativo agli aspetti idraulici del progetto di restauro.
ESAMI
Modalità d'esame
L’esame consisterà nella discussione del progetto di restauro.