RESTAURO DEI GIARDINI
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo intende offrire gli strumenti analitici e tecnici per elaborare il progetto di restauro e valorizzazione del giardino storico, nella sua sostanza complessa. Questo comporta una dimensione pluridisciplinare che consenta un continuo confronto tra architettura, materiali artificiali e naturali, pianificazione paesaggistica e tutela del patrimonio culturale, conservazione e dinamiche di trasformazione.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso intende fornire i fondamenti critici della teoria e storia del restauro dei giardini per gestire consapevolmente il processo progettuale di conservazione/innovazione, facendo interagire varie discipline. Le capacità di analisi e interpretazione pluridisciplinari si misurano col progetto di alcuni casi - studio particolarmente significativi.
Modalità didattiche
Il corso è articolato in lezioni, seminari, tesine individuali, progetto di restauro, con indagini dirette in loco.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il giardino e la “regola”
Principi storiografici del restauro dei giardini
La trattatistica e le fonti iconografiche
Verso l’idea di conservazione: d’Argenville, Robert, Vanbrugh, Ruskin
Innovazione e permanenza: le trasformazioni tra XVIII e XIX secolo
Giardino antico/Moderno
Archeologia dei giardini
Il Novecento in Europa
Le carte di Firenze e il dibattito attuale
Strumenti di tutela e di restauro
TESTI/BIBLIOGRAFIA
- M.A.GIUSTI, Restauro dei giardini. Teorie e storia, Alinea, Firenze 2014
- Paolo Cavagnero, Maria Adriana Giusti, Roberto Revelli, Scienza idraulica e restauro dei giardini, Ceid Torino 2009
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
PAOLO GONTHIER (Presidente)
MARIA ADRIANA GIUSTI (Presidente)
GUGLIELMO GIANNI LIONE
DAVIDE CANONE
LEZIONI
Modalità didattiche
Il corso è articolato in lezioni, seminari, tesine individuali, progetto di restauro, con indagini dirette in loco.
ESAMI
Modalità d'esame
L’esame consiste nella discussione della prova progettuale e in una verifica dei contenuti teorico-critici.