LANGUE, CULTURE ET INSTITUTIONS DES PAYS FRANCOPHONES I
6 CFU al 1° anno di 8772 AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE (LM-63) GENOVA
8 CFU al 2° anno di 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (L-36) GENOVA
8 CFU al 3° anno di 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (L-36) GENOVA
8 CFU al 2° anno di 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (L-16) GENOVA
8 CFU al 2° anno di 10177 SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE (LM-52) GENOVA
8 CFU al 1° anno di 10177 SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE (LM-52) GENOVA
- SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE 8768 (coorte 2017/2018)
- LANGUE, CULTURE ET INSTITUTIONS DES PAYS FRANCOPHONES II 94814
- SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE 8768 (coorte 2018/2019)
- LANGUE, CULTURE ET INSTITUTIONS DES PAYS FRANCOPHONES II 94814
- AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE 8772 (coorte 2018/2019)
- LANGUE, CULTURE ET INSTITUTIONS DES PAYS FRANCOPHONES II 94814
- AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE 8772 (coorte 2017/2018)
- LANGUE, CULTURE ET INSTITUTIONS DES PAYS FRANCOPHONES II 94814
- SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE 8776 (coorte 2018/2019)
- LANGUE, CULTURE ET INSTITUTIONS DES PAYS FRANCOPHONES II 94814
- SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE 8776 (coorte 2017/2018)
- LANGUE, CULTURE ET INSTITUTIONS DES PAYS FRANCOPHONES II 94814
- SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE 10177 (coorte 2017/2018)
- LANGUE, CULTURE ET INSTITUTIONS DES PAYS FRANCOPHONES II 94814
- SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE 10177 (coorte 2018/2019)
- LANGUE, CULTURE ET INSTITUTIONS DES PAYS FRANCOPHONES II 94814
PRESENTAZIONE
La lingua francese sarà studiata al livello fonologico, sintattico e lessicale.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Ce cours a pour objectif l’étude systématique de la langue française au niveau phonologique, morphologique, syntaxique et lexical. Il vise en outre à développer les compétences orales et écrites des étudiants en apportant une attention particulière à la langue du monde politique, économique et juridique.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso mira alla comprensione non solo linguistica ma culturale dei contenuti proposti che permetta allo studente di utilizzarli in relazione al percorso di studio prescelto al quale essi si legano grazie alla contestualizzazione dei fenomeni linguistici nel mondo contemporaneo. Attraverso la lingua si stimolerà la riflessione sulle realtà sociali e politiche delle diverse aree di studio per fornire gli strumenti di lettura del contesto internazionale a cui si riferiscono in un continuo confronto con la realtà italiana, europea ed extraeuropea. Il livello di competenza raggiunto nella laurea triennale consentirà allo studente di saper affrontare l’inserimento nel mondo del lavoro grazie alla capacità di saper comunicare informazioni e di suggerire soluzioni per la risoluzione di problemi ai propri interlocutori nonché di affrontare il proseguimento della carriera universitaria grazie al consolidamento delle competenze linguistiche di base. Per quanto riguarda i risultati di apprendimento triennali lo studente disporrà di un repertorio linguistico sufficiente per spiegare i punti salienti di un concetto ed esprimere pensieri su argomenti astratti o di cultura. Saprà, nonostante gli errori, esprimersi chiaramente ed esporre una narrazione semplice e sequenziale. (Livello B1QCER).
PREREQUISITI
Lo studente deve possedere la terminologia metalinguistica di base; deve essere in grado di riconoscere e classificare le parti del discorso in base a criteri attinenti la struttura morfemica, il portato semantico, la funzione. Viene richiesta la competenza strategica e referenziale, che verrà ulteriormente sviluppata privilegiando l'abilità d'uso delle competenze grammaticali.
Modalità didattiche
Le lezioni si svolgono di norma in modalità presenziale. La parte prettamente linguistica è affrontata con l’ausilio delle esercitazioni di lettorato, volte prevalentemente alla preparazione della prova scritta.
PROGRAMMA/CONTENUTO
I momenti salienti della storia politica, economica, istituzionale e culturale della Francia contemporanea con particolare riguardo all'attualità.
- Grammaire
- Les institutions françaises
- Sigles et acronymes de la langue politique, économique et juridique
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Maia Grégoire et Odile Thiévenaz, Grammaire progressive du français. Niveau intermédiaire, troisième édition, CLE International, 2014.
Per la parte orale:
dispense in distribuzione a fine corso presso l'entrata del Polo didattico dell'Albergo dei Poveri, Piazzale E. Brignole,2
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Mercoledì dalle ore 10 alle ore 12, Albergo dei Poveri, Torre Centrale, 4° piano
Ricevimento: Da definire.
Commissione d'esame
ISABELLA PESCE (Presidente)
VALERIE EMMA OZZA (Presidente)
LEZIONI
Modalità didattiche
Le lezioni si svolgono di norma in modalità presenziale. La parte prettamente linguistica è affrontata con l’ausilio delle esercitazioni di lettorato, volte prevalentemente alla preparazione della prova scritta.
INIZIO LEZIONI
Il corso è annuale. Lezioni ed esercitazioni iniziano a metà ottobre.
ESAMI
Modalità d'esame
Sono previste due prove scritte, una prova intermedia e una finale, per verificare le conoscenze grammaticali e la competenza ortografica. La prova orale verterà sulla discussione in lingua dei contenuti proposti a lezione.
Modalità di accertamento
Prove scritte e orali. L'esame scritto valuterà il raggiungimento del livello di uscita mentre l'esame orale valuterà, oltre al livello di conoscenza del francese, la capacità di orientarsi nei contenuti proposti e di stabilire relazioni e confronti. La valutazione complessiva delle prove scritte e orali è espressa in trentesimi.