STORIA DELL'ARCHITETTURA 2
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di presentare un quadro generale dei principali argomenti della storia dell’architettura europea dall’antichità al tardo Medioevo, con particolare riguardo al tema della configurazione degli spazi urbani e dei relativi contesti (sociali, politici, culturali…). Le lezioni si articoleranno intorno alla discussione di una serie di casi specifici, letti e analizzati a partire da quesiti d’ordine generale, nell’intento di individuare alcune linee di continuità e i principali momenti di rottura nel lungo arco di tempo considerato. Speciale attenzione sarà dedicata a questioni di metodo, mirando a presentare la ‘storia dell’architettura’ come ambito di studi dotato di strumenti specifici nel quadro più generale delle discipline storiche e storico-artistiche.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso di Storia dell’architettura II si propone di presentare un quadro generale dei principali argomenti della storia dell’architettura dall’antichità al tardo Medioevo, con particolare riguardo al tema della configurazione degli spazi urbani e delle tecniche costruttive
Modalità didattiche
Il corso si articola in un ciclo di lezioni, inerenti i temi centrali della storia dell’architettura islamica. Sono, inoltre, previsti seminari di approfondimento, avvalendosi anche della partecipazione di specialisti esterni.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Le lezioni si articolano intorno alla discussione di una serie di casi specifici, letti e analizzati a partire da quesiti d’ordine generale, nell’intento di individuare alcune linee di continuità e i principali momenti di rottura nel lungo arco di tempo considerato. Speciale attenzione sarà dedicata a questioni di metodo, mirando a presentare la ‘storia dell’architettura’ come ambito di studi dotato di strumenti specifici nel quadro più generale delle discipline storiche e storico-artistiche. Inoltre, è prevista un’attività di ricerca didattica sviluppata dallo studente che, dopo aver scelto un argomento - in accordo con il docente che fornirà la relativa bibliografia- è tenuto a redigere una relazione storico-critica.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Dopo ogni lezione, sarà fornita la relativa bibliografia.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Le date del ricevimento studenti sono comunicate su AULAWEB.
Commissione d'esame
ALIREZA NASER ESLAMI (Presidente)
MARCO FOLIN
LEZIONI
Modalità didattiche
Il corso si articola in un ciclo di lezioni, inerenti i temi centrali della storia dell’architettura islamica. Sono, inoltre, previsti seminari di approfondimento, avvalendosi anche della partecipazione di specialisti esterni.
ESAMI
Modalità d'esame
L'esame finale consiste in una prova orale sui temi trattati nel corso delle lezioni e sulla relazione storico-critica prodotta dallo studente.