PROGETTAZIONE TECNOLOGICA PER GLI SPAZI APERTI
PRESENTAZIONE
Considerando l’importanza di tecnologia e sostenibilità ambientale per la progettazione degli spazi aperti e del verde in architettura, il corso mira ad un approfondimento circa il rapporto fra tecnologia e progetto, attraverso lo studio di sistemi per l’integrazione della vegetazione in architettura e l’impiego degli elementi naturali per il controllo delle condizioni ambientali, ecologiche e micro-climatiche degli spazi aperti e degli edifici.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo mira a fornire conoscenze di base relativamente all’evoluzione del problema ambientale nelle sue diverse componenti (limitatezza delle risorse, inquinamento, uso di fonti energetiche rinnovabili) e alle ricadute sulla gestione territoriale e sulla progettazione degli spazi aperti. Principali argomenti: progettazione ecologica e sua evoluzione storica; politiche per il risparmio energetico; processi partecipati; strumenti per la pianificazione sostenibile; VIA e VAS; analisi microclimatiche e ambientali per la progettazione sostenibile.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
L’obiettivo è fornire gli strumenti per affrontare un progetto di architettura del paesaggio consapevole dal punto di vista tecnologico e ambientale.
Il modulo Progettazione tecnologica del verde in architettura mira ad un approfondimento circa il rapporto fra tecnologia e progetto, attraverso lo studio di sistemi per l’integrazione della vegetazione in architettura, la progettazione di piccole strutture e l’impiego degli elementi naturali per il controllo delle condizioni ambientali, ecologiche e micro-climatiche degli spazi aperti e degli edifici. L’obiettivo è fornire gli strumenti per affrontare un progetto di architettura (del paesaggio) consapevole dal punto di vista tecnologico e ambientale (limitatezza delle risorse, inquinamento, etc.).
Il modulo di Progettazione tecnologica per gli spazi verdi mira a fornire conoscenze di base relativamente all’evoluzione del problema ambientale nelle sue diverse componenti e alle ricadute sulla gestione territoriale e sulla progettazione degli spazi aperti visti. L’obiettivo formativo è quello di contribuire alla realizzazione di una metodologia e a fornire la strumentazione critica e le competenze tecniche per un approccio sostenibile alla risoluzione di problemi progettuali in ambiente urbano e territoriale.
Modalità didattiche
Il corso prevede lezioni frontali e partecipate svolte anche con l’intervento di esperti. Lo svolgimento di piccole esercitazioni e la visita a progetti di interesse nel corso dell’anno consente l’approfondimento dei principali argomenti trattati.
PROGRAMMA/CONTENUTO
tecnologia e progetto; spazi verdi al suolo e infrastrutture verdi; coperture e facciate verdi, sostenibilità ambientale ed economica; controllo delle condizioni microclimatiche; energia e ambiente, spazi verdi come risorsa, la biodiversità e il suo sviluppo.
Principali argomenti del modulo Progettazione tecnologica del verde in architettura: il verde in architettura, aspetti percettivi ed estetici; tecnologia e progetto, esigenze, requisiti e prestazioni; spazi verdi al suolo e infrastrutture verdi per il controllo delle condizioni microclimatiche e la riduzione degli squilibri ecologici in ambito urbano; un approccio prestazionale per la scelta delle specie vegetali; coperture e facciate verdi, tipologie, casi studio, aspetti strutturali e di sostenibilità ambientale ed economica; analisi di piccole strutture in acciaio, legno, bambù e vetro per il controllo delle condizioni microclimatiche di un sito; rapporto fra progettazione, energia e ambiente in architettura.
Principali argomenti del modulo Progettazione tecnologica per gli spazi aperti: la progettazione ecologica e sua evoluzione storica; strumenti per la pianificazione sostenibile; via e vas; analisi microclimatiche e ambientali per la progettazione sostenibile, il concetto di resilienza e di città organica; la gestione delle acque negli spazi verdi, la biodiversità e il suo sviluppo, la connettività dei corridoi ecologici, i sistemi di drenaggio sostenibili (SUDS), il tutto affrontato sia dal punto di vista teorico che tecnico progettuale.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
K.Perini (2013). Progettare il verde in città. Franco Angeli, Milano
Alla fine del corso verranno messe a disposizione dispense e slide. Per ciascun argomento affrontato verrà fornita a lezione una specifica bibliografia.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento e-mail: kperini@arch.unige.it tel.: 0102095861
Commissione d'esame
KATIA PERINI (Presidente)
FAUSTO NOVI
ADRIANO MAGLIOCCO
ANDREA GIACHETTA
LEZIONI
Modalità didattiche
Il corso prevede lezioni frontali e partecipate svolte anche con l’intervento di esperti. Lo svolgimento di piccole esercitazioni e la visita a progetti di interesse nel corso dell’anno consente l’approfondimento dei principali argomenti trattati.
ESAMI
Modalità d'esame
L'esame finale concerne la verifica circa la preparazione degli allievi, in termini teorico-metodologici e applicativi, su quanto trattato durante le comunicazioni e sul programma del corso. Comprende anche una discussione sulle esercitazioni svolte.