DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE SUCCESSIONI
PRESENTAZIONE
Il corso è idealmente diviso in due parti e avrà ad oggetto il diritto di famiglia e delle successioni.
Le lezioni saranno svolte dando adeguato risalto al ruolo che dottrina e giurisprudenza hanno avuto nell’evoluzione e nell’attuale configurazione dei singoli istituti.
Specifica attenzione sarà dedicata alla legge 20 maggio 2016, n. 76 in materia di regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
il matrimonio e le unioni di fatto i rapporti personali e patrimoniali tra coniugi e tra conviventi la crisi coniugale ed i rimedi: la nullità del matrimonio, la separazione, il divorzio la crisi della coppia non coniugata: la cessazione della convivenza gli effetti dei rimedi tra coniugi (e tra conviventi), tra genitori e figli Le relazioni tra genitori e figli. Le successioni la responsabilità genitoriale la filiazione legittima, la filiazione naturale e la procreazione medicalmente assistita l’affidamento e l’adozione patti successori e successioni atipiche successione dei legittimari successioni testamentarie sostituzione ordinaria, sostituzione fedecommissoria, trust.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Oltre che all’approfondimento delle nozioni istituzionali, il corso è finalizzato all’apprendimento da parte dello studente delle tecniche di ricerca, lettura e comprensione di materiali giurisprudenziali e dottrinali nell’ottica di un primo accesso alla conoscenza del cd. diritto vivente.
A questo fine verrà promossa la partecipazione attiva degli studenti nella discussione e presentazione in aula dei materiali (che verranno previamente caricati su Aulaweb).
Modalità didattiche
Il corso si svolgerà con lezioni frontali
PROGRAMMA/CONTENUTO
PRIMA PARTE – FAMIGLIA
1. La famiglia e il diritto. Linee di tenenza, problemi, prospettive
2. Il matrimonio
3. I rapporti personali tra coniugi
4. I rapporti patrimoniali tra coniugi
5. Le unioni di fatto
6. Nullità, separazione e divorzio
7. Rapporti tra genitori e figli
8. L’adozione
SECONDA PARTE – SUCCESSIONI
1. La successione per causa di morte
2. Successione testamentaria
3. Successione necessaria
4. Successione legittima
5. Delazione successiva
6. Acquisto della successione e comunione ereditaria
7. Patti di famiglia
8. La donazione e le liberalità
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Studenti frequentanti:
Ferrando, Diritto di famiglia, Zanichelli, ultima ed.(pp. 30-300).
Rossi Carleo, Bellisario, Cuffaro, Famiglia e successioni. Le forme di circolazione della ricchezza familiare, Giappichelli, ultima ed., (limitatamente alla Parte II, La successione) (pp. 85)
Studenti non frequentanti
Ferrando, Diritto di famiglia, Zanichelli, ultima ed. (pp. 1-330).
Rossi Carleo, Bellisario, Cuffaro, Famiglia e successioni. Le forme di circolazione della ricchezza familiare, Giappichelli, ultima ed., (limitatamente alla Parte II, La successione) (pp. 85)
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Genova: lunedì mattina dalle 10 alle 12, previa comunicazione via mail a luca.guerrini@unige.it Imperia: nelle giornate di lezione (sarà comunicato in occasione dell'inizio del secondo semestre)
Commissione d'esame
LUCA GUERRINI (Presidente)
DIEGO SCHIESARO
ALESSANDRA PINORI
MAURO GRONDONA
LEZIONI
Modalità didattiche
Il corso si svolgerà con lezioni frontali
INIZIO LEZIONI
I semestre dal 17 settembre al 7 dicembre 2018
II semestre dal 25 febbraio al 17 maggio 2019
ESAMI
Modalità d'esame
L’esame è orale.
Ai soli studenti frequentanti sarà offerta la possibilità di preparare l’esame su materiali ed argomenti trattati durante il corso.