SOCIOLOGIA GENERALE
PRESENTAZIONE
Il corso introduce allo studio delle società umane, delinea i concetti base e gli ambiti dell’analisi sociologica, le teorie, i metodi e gli strumenti utili alla comprensione e all’analisi della società contemporanea sia a livello “micro” e locale, sia a livello “macro”, nazionale, europeo e globale. Particolare attenzione è dedicata alle grandi trasformazioni della società, al governo della sicurezza e delle insicurezze ignorate dal 1990 e la comunicazione in questo campo.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivo del corso è di introdurre le principali teorie e metodologie sviluppate all'interno del pensiero sociologico per poter interpretare la realtà sociale a livello micro e macro, locale e globale.
Modalità didattiche
lezioni frontali e slide, documentari.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Prof. Palidda
1. La società come sperimentazione continua della vita associata degli esseri umani. 2. La costruzione sociale: socializzazione primaria e secondaria; l'interiorizzazione delle categorie "positive" e "negative"; come si forgiano i cinque sensi; le cerchie sociali e di riconoscimento morale; rappresentazioni sociali e comportamenti (riferimenti a Durkheim, Simmel, Weber, Mauss, Foucault e Goffman). 3. I principali fatti politici totali nella formazione e nelle trasformazioni della società (l'essere umano come animale politico, come animale pensante caratterizzato dalla coesistenza di capacità razionali e di irrazionalità inconsapevoli; la continua riproduzione della gerarchizzazione economica, sociale, culturale e politica; la continua riproduzione dei conflitti e delle mediazioni; la continua riproduzione degli spostamenti (mobilità) a breve, media e lunga distanza. 4. L'avvento della modernità: la società industriale e lo stato-nazione. 5. il colonialismo. 6. Aspetti salienti dell'evoluzione della società italiana ed europea 7. L'ultima grande trasformazione: la rivoluzione liberista come sovrapposizione di tre rivoluzioni /finanziaria, tecnologica e politica 8. Le conseguenze economiche, sociali, culturali e politiche (e in particolare le insicurezze ignorate). 9. Dal micro al macro, fra diacronia e sincronia e la comparazione: come osservare, descrivere e interpretare il mondo contemporaneo.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
il docente invierà (in ccn) a tutti gli studenti (usando mailinglist da elenchi) diversi testi e parti di libri
agli studenti che chiedono di approfondire specifici aspetti saranno inviati testi inerenti questi aseptti
il principale libro di testo per l'anno 2018-2019 sarà:
Resitenze ai disastri sanitari, ambientali ed economici nel Mediterraneo
(il docente suggerità come poterlo acquisatre a prezzo ridotto di 10 o 12 euro)
inoltre si suggerisce lo studio del libro:
Sociologia e antisociologia. La sperimentazione continua della vita associata degli esseri umani: http://www.libreriauniversitaria.it/sociologia-antisociologia-palidda-salvatore-libreriauniversitaria/libro/9788862927451
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: prima o dopo le lezioni sempre al campus di Savona, tranne eccezioni su appuntamento nell'ufficio del docente, 3 piano, c/o DISFOR, corso Podestà 2
Commissione d'esame
LUISA STAGI (Presidente)
FEDERICO RAHOLA (Presidente)
LUCA GIUSEPPE QUEIROLO PALMAS (Presidente)
LEZIONI
Modalità didattiche
lezioni frontali e slide, documentari.
INIZIO LEZIONI
settembre 2018
ESAMI
Modalità d'esame
Scritto od Orale
Modalità di accertamento
Prof. Torrigiani
La prova scritta è propedeutica per l'accesso all'orale. Attraverso lo scritto il docente verifica l'acquisizione da parte dello studente dei concetti fondamentali trattati nel corso dell'insegnamento e la capacità di metterli in relazione tra loro, la padronanza delle nozioni e del linguaggio tecnico e la competenza nell'applicare quanto appreso a problemi reali. L'orale è una discussione sullo scritto.