Il corso intende fornire agli studenti adeguate conoscenze su alcune tecniche di management science (programmazione matematica, ottimizzazione su reti, approcci euristici) necessarie per la risoluzione di problemi decisionali relativi alla gestione operativa di complessi sistemi come i terminal marittimi. I problemi saranno presentati dagli operatori del settore, analizzati e risolti in aula organizzando lavori di gruppo e lavorando con opportuni software (Excel, MPL).
- Obiettivi e contenuti
-
- OBIETTIVI FORMATIVI
-
Il corso ha come obiettivo l’apprendimento degli strumenti e dei metodi di ottimizzazione che sono oggigiorno sempre più necessari per far fronte ai
complessi problemi che originano nella quotidiana gestione delle operazioni dei terminal marittimi. Il consolidamento delle metodologie proposte è supportato dallo sviluppo di modelli relativi a casi di studio realizzati con ambienti software di ottimizzazione e con foglio elettronico. - PROGRAMMA/CONTENUTO
-
Parte I: Analisi di alcuni problemi decisionali nell’ambito della logistica marittimo – portuale:
- Gestione degli approdi
- Schedulazione dei lavori delle gru di banchina
- La gestione e l’organizzazione del piazzale di export
- Il problema dello stivaggio
- La gestione della congestione
Parte II: Alcuni metodi e strumenti per la risoluzione di problemi esaminati:
- Teoria dei grafi/Ottimizzazione su reti/PLI e PL binaria
- Approcci euristici
- Software (usati in aula informatica)
- Foglio elettronico (Excel)
- Lindo/ MPL
Parte III: presentazione e discussione casi di studio.
- TESTI/BIBLIOGRAFIA
-
Il materiale didattico di supporto sarà fornito durante il corso tramite aulaweb.
- URL Aula web
-
OTTIMIZZAZIONE DELLE OPERATIVITÀ MARITTIMO PORTUALI
https://2018.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=1367
-
- Chi
-
- Docenti
-
Daniela Ambrosino
tel. (+39) 010 2095494,interno 55494
ambrosin@economia.unige.it - Commissione d’esame
-
95136 - OTTIMIZZAZIONE DELLE OPERATIVITÀ MARITTIMO PORTUALI
Daniela Ambrosino (Presidente)
Anna Franca Sciomachen
Elena Tanfani
-
-
- MODALITA' DIDATTICHE
-
Le lezioni si svolgeranno in aula informatica e saranno organizzate per temi/problemi. Ciascun problema sarà presentato da un esperto del settore, per poi essere analizzato e risolto in aula organizzando lavori di gruppo. Saranno proposti approcci risolutivi a partire da quelli utilizzati nella recente letteratura; tali approcci saranno implementati con opportuni software (Excel, MPL).
I lavori dei gruppi saranno poi presentati in aula. I progetti più meritevoli potranno essere presentati agli esperti coinvolti.
Durante il corso saranno assegnati compiti (a singoli o a gruppi) tramite AulaWeb.
- MODALITA' D'ESAME
-
L’esame prevede la presentazione di uno o più progetti tra quelli svolti in aula.
- MODALITA' DI ACCERTAMENTO
-
La capacità di applicare la conoscenza e le abilità comunicative sono valutate tramite i lavori di gruppo e la presentazione del progetto.
La presentazione del progetto potrà avvenire in inglese o in italiano a scelta dello studente.
-
- URL Aula web
-
OTTIMIZZAZIONE DELLE OPERATIVITÀ MARITTIMO PORTUALI
https://2018.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=1367 - INIZIO LEZIONI
-
Settembre 2018
- RICEVIMENTO STUDENTI
-
Daniela Ambrosino
Genova: martedì 9.30-10.30 oppure su appuntamento.
Tutte le comunicazioni relative all'orario e alle eventuali variazione saranno disponibili su aulaweb.
- Appelli
-
Data Ora Tipo Luogo Note 19 dicembre 2018 9:30 Scritto Genova 17 gennaio 2019 9:30 Scritto Genova 8 febbraio 2019 9:30 Scritto Genova 11 giugno 2019 9:30 Scritto Genova 25 giugno 2019 9:30 Scritto Genova 8 luglio 2019 9:30 Scritto Genova 10 settembre 2019 9:30 Scritto Genova
-
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Contattare il docente
Informazioni aggiuntive per gli studenti con DSA
Prima dell’inizio del corso,contattare il docente per concordare gli strumenti compensativi e dispensativi che si intendono utilizzare.
-
-
Daniela Ambrosino
tel. (+39) 010 2095494,interno 55494
ambrosin@economia.unige.it
-
Daniela Ambrosino