Il corso ha come obiettivo principale: formare persone che possano presidiare con efficienza ed efficacia i processi, le metodologie ed i meccanismi operativi del controllo di gestione nelle aziende che svolgono attività trasportistica.
- Obiettivi e contenuti
-
- OBIETTIVI FORMATIVI
-
Gli obiettivi del corso sono: - fornire un quadro concettuale sul funzionamento delle imprese di trasporto e sui fattori che influiscono sulla loro performance economico finanziaria; - trasmettere la conoscenza delle logiche di funzionamento del sistema controllo di gestione e dei suoi elementi caratterizzanti, in quanto strumento fondamentale per un efficace ed efficiente utilizzo delle risorse aziendali; - consentire l’utilizzo delle principali metodologie di analisi economico finanziarie utili al controllo di gestione.
- PROGRAMMA/CONTENUTO
-
Il programma del corso si sviluppa trattando, in sintesi, i seguenti principali argomenti:
- gli strumenti interpretativi degli equilibri economico-finanziari: le riclassificazioni di conto economico e di stato patrimoniale, gli indicatori strumentali alla formulazioni di giudizi sulle performance economico-finanziarie, il rendiconto finanziario, il tutto con specifico riferimento alle imprese che insistono nel settore dei servizi connessi al trasporto;
- l’analisi di bilancio applicata ad alcune significative realtà aziendali del settore;
- l’analisi del valore e la ristrutturazione della Supply- Chain nelle imprese di trasporto merci:
- i metodi di rilevazione e di calcolo dei costi di produzione in relazione alle diverse tipologie di processi produttivi (lo schema di riferimento generale, il calcolo dei costi per viaggio e per linea, il calcolo dei costi per processo)
- la contabilità direzionale ed il controllo di gestione nelle imprese di trasporto con specifico riferimento sia all’evoluzione dell’ambiente che le circonda, sia alle relazioni che intercorrono con il sistema delle misurazioni economiche;
- la responsabilizzazione economica: l’articolazione per aree di responsabilità e aree di risultato
- la programmazione della gestione e il processo di formazione del budget nelle imprese di trasporto;
- Il reporting nelle diverse possibili formulazioni.
- TESTI/BIBLIOGRAFIA
-
L.Fadda, R.Garelli, Il controllo di gestione nelle imprese di shipping, Giappichelli, 2011.
Ulteriori testi e articoli di approfondimento suggeriti durante le lezioni e inseriti in aulaweb.
- URL Aula web
-
CONTROLLO DI GESTIONE DELLE IMPRESE DI TRASPORTO
https://2018.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=1258 - URL Orario lezioni
-
CONTROLLO DI GESTIONE DELLE IMPRESE DI TRASPORTO
http://diec.unige.it/orario-lezioni
-
- Chi
-
- Docenti
-
Roberto Garelli
tel. (+39) 010 2095060,interno 55060
rgarelli@economia.unige.it - Commissione d’esame
-
63738 - CONTROLLO DI GESTIONE DELLE IMPRESE DI TRASPORTO
Gian Enzo Duci
Pier Maria Ferrando
Roberto Garelli (Presidente)
-
-
- MODALITA' DIDATTICHE
-
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali e di professionisti del settore, lavori di gruppo.
Presente su Aulaweb
- MODALITA' D'ESAME
-
Prova scritta ed eventuale orale facoltativo
- MODALITA' DI ACCERTAMENTO
-
L’esame si compone di una prova scritta obbligatoria e una prova orale facoltativa. Entrambe vertono su tutto il programma d’esame.La prova orale, a cui può accedere solo chi ha superato la prova scritta, è invece facoltativa e deve essere sostenuta nello stesso appello della prova scritta. Sono previsti, per i soli studenti frequentanti, lavori di gruppo e presentazioni di casi di studio che possono sostituire specifiche parti di programma e/o concorrere alla votazione finale.
Nella sessione invernale, è possibile sostenere l’esame (ossia consegnare la prova scritta per la correzione) in tre appelli su quattro a scelta dello studente. L’unico caso in cui è non è possibile presentarsi nell’appello immediatamente seguente è quello in cui la valutazione risulti gravemente insufficiente: in quel caso è necessario saltare un appello.
Non esistono invece limitazioni alla ripetizione dell’esame per la sessione estiva (2 appelli) e autunnale (1 appello).
-
- URL Aula web
-
CONTROLLO DI GESTIONE DELLE IMPRESE DI TRASPORTO
https://2018.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=1258 - URL Orario lezioni
-
CONTROLLO DI GESTIONE DELLE IMPRESE DI TRASPORTO
http://diec.unige.it/orario-lezioni - INIZIO LEZIONI
-
1° Semestre
- RICEVIMENTO STUDENTI
-
Roberto Garelli
Martedì ore 10:00
- Appelli
-
Data Ora Tipo Luogo Note 20 dicembre 2018 10:30 Scritto Genova 24 gennaio 2019 10:30 Scritto Genova 7 febbraio 2019 10:30 Scritto Genova 3 giugno 2019 10:30 Scritto Genova 18 giugno 2019 10:30 Scritto Genova 4 luglio 2019 10:30 Scritto Genova 6 settembre 2019 10:30 Scritto Genova
-
Eventuali propedeuticità e/o prerequisiti consigliati
Economia Aziendale, Ragioneria
Iscrizione all’esame almeno 4 giorni prima della prova.
-
-
Roberto Garelli
tel. (+39) 010 2095060,interno 55060
rgarelli@economia.unige.it
-
Roberto Garelli