SHIP AGENCY AND MANAGEMENT (GIÀ TEORIA E PRATICA DELL'ATT DELL'AG MAR RACCOM DEL BROK E SPE)
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
To provide basic knowledge and tools for the access to the sector of "Maritime transport auxiliaries" (Ship Agents, Ship Brokers, Ship Managers). The professional profile thus trained will be able to deal with the companies that daily face the changes in the activity of maritime-port logistics.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
The course aims to provide the basic knowledge as well as the essential tools for professional access to the maritime transport auxiliaries sector operating mainly, but not exclusively, in large port cities.
Modalità didattiche
Modalità didattiche |
Lezioni frontali, analisi di casi, eventuali testimonianze aziendali e lavori di gruppo |
Presente su Aulaweb |
Si |
PROGRAMMA/CONTENUTO
The topics covered in the course deal with:
- The ship and its needs: the maritime transport auxiliaries;
- The Ship Agent and the professional law 135/77, the agency agreement and the appointment;
- Tramp agencies: operations related to ship arrival and departure, vessel operation and the administrative management of calls;
- Liner agencies: their organization, the tasks performed and the documentation for carrying out the activity. The overview of the Italian market.
- The maritime broker and brokerage activity.
- Analysis of the different types of brokers: liquid cargo, dry cargo, yachting and sale & purchase.
- Ship availability: ship finance and the role of the broker.
- Ship management: crew management, technical management, safety and security management, commercial management (Case study: voyage estimating).
- The Manning Agent: the activities of selection, enrolment, management and training of crew.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Nuovo manuale dei traffici marittimi, A.A. V.V. a cura di Duci, Garzia, Tropia – Bozzi Editore;
Appunti lezione supportati da materiale distribuito durante le lezioni e inserito in Aulaweb.
Nuovo manuale dei traffici marittimi, A.A. V.V. a cura di Duci, Garzia, Tropia – Bozzi Editore;
Notes of the lessons supported by slides uploaded to Aulaweb.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: duci@economia.unige.it
LEZIONI
Modalità didattiche
Modalità didattiche |
Lezioni frontali, analisi di casi, eventuali testimonianze aziendali e lavori di gruppo |
Presente su Aulaweb |
Si |
INIZIO LEZIONI
Sem: 2°
ORARI
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Vedi anche:
SHIP AGENCY AND MANAGEMENT (GIÀ TEORIA E PRATICA DELL'ATT DELL'AG MAR RACCOM DEL BROK E SPE)
ESAMI
Modalità d'esame
Scritto
Modalità di accertamento
Modalità di accertamento |
Esame orale |
Ripetizione dell’esame |
Lo studente può presentarsi a tutti gli appelli. |
ALTRE INFORMAZIONI
Risultati di apprendimento previsti |
Il profilo professionale risultante, sarà in grado sia di incontrare i bisogni delle imprese che quotidianamente si confrontano con i cambiamenti in atto nel settore della logistica marittimo-portuale sia di interpretare in modo corretto le poliedriche attività di specifici operatori quali: l’agente marittimo raccomandatario, lo shipmanager, il broker e lo spedizioniere |
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti |
Modalità didattiche |
Studio del libro di testo, e slide su Aulaweb |
Obblighi |
|
Testi di studio |
Nuovo manuale dei traffici marittimi, Bozzi Editore |
Modalità di accertamento |
Esame orale |
Ripetizione dell’esame |
Lo studente può presentarsi a tutti gli appelli. |