IGIENE DEGLI ALIMENTI
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisire le conoscenze principali relative alle varie classi di nutrienti (glucidi, protidi, lipidi, vitamine, sostanze inorganiche); acquisire nozioni sulla chimica dei prodotti fermentati, sulla conservazione degli alimenti e sulle sostanze indesiderabili. Acquisire le conoscenze fondamentali sulle principali malattie trasmesse dagli alimenti e la relativa prevenzione, con particolare riguardo al ruolo e alle funzioni del tecnico della prevenzione nel campo dell'igiene degli alimenti. Conoscere le caratteristiche dei principali microorganismi saprofiti e patogeni presenti negli alimenti di origine animale e vegetale e le tecniche analitiche per il rilevamento degli stessi.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Acquisire le conoscenze fondamentali sulle principali malattie trasmesse dagli alimenti e la relativa prevenzione, con particolare riguardo al ruolo e alle funzioni del tecnico della prevenzione nel campo dell'igiene degli alimenti.
Modalità didattiche
Lezioni frontali
PROGRAMMA/CONTENUTO
-Igienicità degli alimenti e sicurezza alimentare nella produzione alimentare
-Gli Alimenti come possibili mezzi di trasmissione di Patologie alimentari (veicoli di Agenti microbici o di Sostanze venefiche)
-Infezioni, Tossinfezioni e Intossicazioni alimentari
-Eziopatogenesi, Epidemiologia, Profilassi e Prevenzione dell’ Epatite infettiva
-Eziopatogenesi, Epidemiologia, Profilassi e Prevenzione della Listeriosi
-Eziopatogenesi, Epidemiologia , Profilassi e Prevenzione delle Tossinfezioni da Vibrioni
-Eziopatogenesi, Epidemiologia , Profilassi e Prevenzione delle Tossinfezioni da Salmonella
-Eziopatogenesi, Epidemiologia , Profilassi e Prevenzione delle Tossinfezioni da Cl.perfringens)
-Eziopatogenesi, Epidemiologia , Profilassi e Prevenzione dell’ Intossicazione da B.cereus(forma emetica)
-Eziopatogenesi, Epidemiologia , Profilassi e Prevenzione dell’ Intossicazione da St.aureus
-Eziopatogenesi, Epidemiologia , Profilassi e Prevenzione dell’ Intossicazione da Cl.botulinum
-Avvelenamenti alimentari da Ictiosarcotossine (da Ciguatera, Sgombrotossina ,Tetrodontossina , Clupeotossina)
-Avvelenamenti alimentari da Saxitossina (PSP, NSP, DSP, ASP) e da Asaritossina
-Avvelenamenti alimentari da alimenti di origine vegetale (a breve o lunga incubazione)
-Avvelenamenti alimentari da Micotossine (Ergotismo, Penicillo- ,Afla-, Ocra-Tossine e Tricoteceni)
-Avvelenamenti alimentari da sostanze estranee per accidentalità frodi o sofisticazioni (Pb, Metanolo etc.)
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Recenti sviluppi di igiene e microbiologia degli alimenti, Giordano De Felip, Tecniche nuove
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento Sebastiano.Lamaestra@edu.unige.it Tel. 0103538518
Commissione d'esame
SEBASTIANO LA MAESTRA (Presidente)
RAFFAELLA BOGGIA
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali
ESAMI
Modalità d'esame
Scritto