RIANIMAZIONE NEONATALE
PRESENTAZIONE
Corso di patologia neonatale e rianimazione in sala parto
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Riconoscere le problematiche e saper diagnosticare il rischio ostetrico nell'assistenza alla gravidanza, parto e puerperio. Saper comunicare nelle situazioni d'emergenza. Conoscere le nozioni e le tecniche della rianimazione neonatale.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Orientare lo studente a riconoscere le più frequenti patologie neonatali e a offrire supporto assistenziale in corso di rianimazione in sala parto
Modalità didattiche
Lezioni frontali con esercitazioni di problem solving in corso di rianimazione in sala parto
PROGRAMMA/CONTENUTO
Patologia della fase di adattamento neonatale
Rianimazione neonatale in sala parto
Encefalopatia ipossico-ischemica
Patologie respiratorie neonatali
Malformazioni neonatali maggiori
Patologie neonatali più frequenti e di maggior rilievo clinico e assistenziale (neonato pretermine, SGA, LGA)
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Manuale di rianimazione neonatale AAP - Linee guida SIN -
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il docente riceve previo appuntamento via mail: gennaro.disiena@hsanmartino.it
Commissione d'esame
IRMA LILIANA RAVERA (Presidente)
SIMONE FERRERO (Presidente)
GIOVANNA RAZETO
ROSSANA FIORENTINO
MASSIMO CORDONE
GENNARO DI SIENA
VALENTINO REMORGIDA
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali con esercitazioni di problem solving in corso di rianimazione in sala parto
INIZIO LEZIONI
vedi calendario pubblicato su aulaweb
ESAMI
Modalità d'esame
Orale
Modalità di accertamento
Lo studente deve dimostrare di saper gestire una rianimazione neonatale