SCIENZE DELLA SALUTE
- OSTETRICIA 9278 (coorte 2017/2018)
- BIOCHIMICA E FARMACOLOGIA 67699
- ANATOMIA E ISTOLOGIA 67707
- OSTETRICIA IN PREVENZIONE 67808
- MIDWIFERY E LA RELAZIONE DI CURA 67931
- FISIOLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE 69008
- TIROCINIO I ANNO 70708
- FISICA, BIOLOGIA, GENETICA E STATISTICA 72705
- INGLESE SCIENTIFICO 65489
- OSTETRICIA CLINICA ED EVIDENZE SCIENTIFICHE 68014
- OSTETRICIA 9278 (coorte 2017/2018)
- PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
- PATOLOGIA OSTETRICA: LA GRAVIDANZA E IL PARTO 68045
- GINECOLOGIA 68090
- OSTETRICIA NELLA RICERCA 73121
- TIROCINIO III ANNO 70710
PRESENTAZIONE
Lo studente alla fine del corso sarà in grado di:
- Conoscere le tappe fondamentali della storia della professione ostetrica applicata all’evento nascita.
- Comprendere l’excursus legislativo sanitario italiano relativo alla professione ostetrica
- conoscere i diversi metodi epidemiologici e le norme di igiene sanitaria applicata all'ostetricia
- acquisire una visione globale e multiculturale dell'assistenza.
- conoscere la psicosomatica in relazione alla maternità
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Definizione obiettivi e compiti dell’igiene (medicina preventiva, sanità pubblica, medicina di comunità). Conoscere le misure fondamentali in epidemiologia, Immunoprofilassi attiva e passiva, strategie e calendari vaccinali. Analizzare il percorso storico della sanità pubblica. Analizzare il percorso storico dell'ostetricia preventiva, curativa palliativa e riabilitativa soprattutto nell'ottica della prevenzione delle malattia. Conoscere il percorso legislativo dell'ostetrica.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Poiché il presente corso integrato è costituito da diversi insegnamenti, si rimanda agli obiettivi formativi dello specifico insegnamento
Modalità didattiche
Poiché il presente corso integrato è costituito da diversi insegnamenti, si rimanda alle modalità didattiche dello specifico insegnamento
PROGRAMMA/CONTENUTO
Poiché il presente corso integrato è costituito da diversi insegnamenti, si rimanda al programma dello specifico insegnamento
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Poiché il presente corso integrato è costituito da diversi insegnamenti, si rimanda alla bibliografia dello specifico insegnamento
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il docente riceve nel suo studio previo appuntamento via mail: icardi@unige.it
Ricevimento: Il docente riceve previo appuntamento via mail: domenico.avenoso@gmail.com
Ricevimento: Si ricevono gli studenti nelle giornate di lezione, presso il Pad. 1 dell’ospedale S. Martino, previo appuntamento, e-mail: mascolorosaria@tiscali.it
Ricevimento: Il docente riceve previo appuntamento via mail: elisaferro08@yahoo.it
Ricevimento: Giovedì 18 – 19 Padiglione specialità Piano Fondi S. Martino Si prega di contattare il docente via email per assicurarsi della sua presenza
Commissione d'esame
GIANCARLO ICARDI (Presidente)
ELISA FERRO (Presidente)
DOMENICO AVENOSO
ANDREA BRUGNOLO
MARIA ROSARIA MASCOLO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
Poiché il presente corso integrato è costituito da diversi insegnamenti, si rimanda alle modalità didattiche dello specifico insegnamento
INIZIO LEZIONI
Vedi calendario pubblicato su aulaweb
ESAMI
Modalità d'esame
Scritto e orale
Modalità di accertamento
L'esame si compone di una prova scritta con domande chiuse a scelta multipla che comprenderanno l’intero programma svolto.
Lo studente dovrà rispondere correttamente almeno al 75% selle domande
La prova orale consisterà nella discussione di un caso con riferimento alla psicosomatica