IGIENE ED EPIDEMIOLOGIA
PRESENTAZIONE
Il corso consente agli studenti di conoscere e comprendere gli strumenti e la metodologia di base per elaborare ed utilizzare concretamente concetti propri e specifici della disciplina igienistica ed epidemiologica nella prevenzione delle malattie infettive e cronico-degenerative in ambito territoriale ed ospedaliero.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso si prefigge l'obiettivo di acquisire specifiche conoscenze e competenze nel campo dell’igiene applicata ai luoghi di lavoro, alla medicina di comunità, alla medicina preventiva, riabilitativa e sociale, all’epidemiologia, alla sanità pubblica, al management in sanità, al “risk management”.
Modalità didattiche
Lezioni plenarie in aula.
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Sterilizzazione, disinfezione, sanificazione e disinfestazione;
- Immunoprofilassi attiva. Tipologie dei vaccini. Strategie di prevenzione vaccinale. Il calendario vaccinale;
- Immunoprofilassi passiva delle malattie infettive;
- Chemioprofilassi delle malattie infettive;
- Epidemiologia e prevenzione delle malattie per vie di trasmissione;
- Epidemiologia e prevenzione delle malattie nosocomiali;
- Epidemiologia e prevenzione delle malattie del viaggiatore internazionale e dei migranti;
- Epidemiologia e prevenzione delle malattie cronico degenerative;
- Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni;
- Epidemiologia e prevenzione delle più frequenti malattie degenerative e metaboliche.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Cesare Meloni - Igiene per le lauree delle professioni sanitarie - Casa editrice Ambrosiana
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il docente riceve nel suo studio previo appuntamento via mail: icardi@unige.it
Commissione d'esame
GIANCARLO ICARDI (Presidente)
ELISA FERRO (Presidente)
DOMENICO AVENOSO
ANDREA BRUGNOLO
MARIA ROSARIA MASCOLO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni plenarie in aula.
INIZIO LEZIONI
Vedi calendario pubblicato su aulaweb
ESAMI
Modalità d'esame
Scritto
Modalità di accertamento
La prova scritta è costituita da quiz a risposta multipla.