SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE UMANA (CORSO A SCELTA)
PRESENTAZIONE
Un corretto stile nutrizionale è la chiave di accesso ad uno stato di salute ottimale.
In un'epoca in cui stress e sedentarietà imperano, sapersi alimentare correttamente rappresenta il miglior modo per mantenersi in forma e per combattere numerose malattie tipiche, appunto, della così detta “civiltà del benessere”.
Importante dunque saper abbinare sapore e piacere della buona tavola ad un rigoroso rispetto dei fondamentali principi di educazione alimentare.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscere i processi dell’alimentazione e della nutrizione con attenzione alla valutazione del fabbisogno calorico ed in nutrienti, in relazione alle necessità fisiologiche dell'organismo umano.
Riconoscere lo stato nutrizionale di un individuo; descrivere i processi dell’omeostasi ponderale ed energetica; distinguere le proprietà degli alimenti; valutare gli apporti energetici e le qualità nutrizionali dei singoli alimenti; comprendere l'influenza degli alimenti sul benessere e sulla prevenzione delle malattie (educazione alimentare)
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Lo studio individuale, lo svolgimento delle esercitazioni proposte online e la partecipazione alle attività formative programmate in aula consentiranno allo studente di:
- acquisire le cognizioni relative ai principali fattori che governano l’alimentazione;
- sviluppare competenze applicative associate ai concetti appresi;
- apprendere il linguaggio specifico della disciplina.
Modalità didattiche
L’erogazione del corso in modalità “blended”, combina lo svolgimento di attività in presenza con attività online, sia per quanto concerne la fruizione di materiali didattici (autoapprendimento / autovalutazione) sia in relazione all'attuazione di percorsi di approfondimento (analisi di caso, esercitazioni).
PROGRAMMA/CONTENUTO
Parametri antropometrici, BMI, costituzione corporea, composizione corporea, stato nutrizionale. Meccanismi di regolazione dell’assunzione di cibo e del peso corporeo. Classificazione degli alimenti, composizione degli alimenti, funzioni dei nutrienti. Calorimetria e termochimica respiratoria, contenuto calorico degli alimenti, dispendio energetico, apporti/fabbisogni sostanziali. LARN. Relazione tra dieta e salute, differenti diete e modelli alimentari.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Libro di Testo: "Alimentazione e nutrizione umana"
Autori: A. Mariani Costantini, C. Cannella, G. Tomassi
Editore: Il Pensiero Scientifico (2016)
Edizione: III
Risorse “online”:
AulaWeb: Audiolezioni /Dispense/ Materiali didattici testuali e multimediali / Esercitazioni / Ipertesto / Test autovalutazione/ Sitografia
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Quando: Dal Lunedi al Venerdi (previo appuntamento e-mail : palmero@difar.unige.it) Dove: Dipartimento di Farmacia [DIFAR – Sede S. Martino] ,Viale Benedetto XV, 3 (pianterreno)
Commissione d'esame
BRUNO TASSO (Presidente)
ELEONORA RUSSO (Presidente)
LEZIONI
Modalità didattiche
L’erogazione del corso in modalità “blended”, combina lo svolgimento di attività in presenza con attività online, sia per quanto concerne la fruizione di materiali didattici (autoapprendimento / autovalutazione) sia in relazione all'attuazione di percorsi di approfondimento (analisi di caso, esercitazioni).
ESAMI
Modalità d'esame
In ragione del tipo di approccio didattico adottato, le prove di valutazione sono basate fondamentalmente su metodiche di valutazione proprie dell’online education.
La votazione finale terrà quindi conto sia della partecipazione alle attività proposte “in rete” (esecuzione di “Compiti”) che dell’esito della “prova d’esame finale” (test : a risposta multipla / di calcolo numerico), da svolgersi “in presenza”, mediante PC, al termine del corso.
Modalità di accertamento
L’acquisizione di adeguate conoscenze e capacità applicative relativamente agli argomenti trattati, nonché l’apprendimento di un linguaggio disciplinare specifico, saranno accertatate tramite lo svolgimento di prove strutturate erogate sia “a distanza” (problem solving, esercitazioni) che “in presenza" (domande con risposta a scelta multipla e quesiti che richiedono l’esecuzione di calcoli).