ANALISI DEI MEDICINALI I (CON ESERC.)(LM FAR)
- FARMACIA 8452 (coorte 2017/2018)
- CHIMICA GENERALE ED INORGANICA (FAR) (LM) 55413
- FARMACIA 8452 (coorte 2017/2018)
- ANALISI DEI MEDICINALI II (CON ESERC.)(LM FAR) 80322
PRESENTAZIONE
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le basi teoriche e le competenze pratiche utili ai fini della determinazione quantitativa di sostanze di interesse farmaceutico e delle principali metodologie di rilievo nelle fasi preliminari di preparazione del campione.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivi: Insegnamento teorico-pratico dei principali metodi di dosaggio dei farmaci. Contenuti: Principi generali di analisi quantitativa. La bilancia analitica. Peso equivalente, calcoli stechiometrici. Valutazione statistica dei dati analitici. Analisi volumetriche: 1) acido-base in mezzo acquoso e non acquoso, 2) argentometriche, 3) complessometriche, 4) redox (per ogni tecnica: principi teorici, curve di titolazione, indicatori, applicazioni farmaceutiche). Titolazioni potenziometriche.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Introduzione all'analisi quantitativa e suo interesse applicativo in Chimica farmaceutica. Classificazione dei metodi di analisi. Principi di base in analisi gravimetrica. Vetreria di laboratorio. Tecniche e strumenti di misura. Bilance analitiche e tecniche. Valutazione statistica dei dati analitici.
Analisi volumetrica comprendente le metodiche di titolazione basate su equilibri acido-base, metodi di precipitazione, reazioni di complessazione ed ossido-riduzioni. Titolazioni per per diazotazione e di coppia ionica.
Determinazione dei parametri chimico-fisici di un campione tramite punto di fusione, di congelamento, di ebollizione, indice di rifrazione, potere rotatorio, e strumentazione correlata.
Principali tecniche di rilievo nell’ambito del processo di purificazione di principi attivi e di separazione di miscele. Tecniche cromatografiche (per adsorbimento e per ripartizione, a fase normale e inversa, cromatografia di coppia ionica e a scambio ionico, TLC).
Modalità didattiche
Il corso si articola in lezioni teoriche ed esercitazioni individuali (Analisi volumetriche) ed esercitazioni di gruppo (purificazione di campioni mediante tecniche cromatografiche).
La verifica di un opportuno livello di apprendimento e delle capacità critiche dello studente riguardo al programma svolto avviene sulla base del superamento di esercitazioni di laboratorio (come sopra specificato) svolte durante il corso, seguite da una prova orale (secondo calendario appelli).
TESTI/BIBLIOGRAFIA
CAVRINI ANDRISANO – Principi di Analisi Farmaceutica Quarta Edizione (ESCULAPIO)
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
ELENA CICHERO (Presidente)
MICHELE TONELLI
PAOLA FOSSA
FRANCESCA MUSUMECI
LEZIONI
Modalità didattiche
Il corso si articola in lezioni teoriche ed esercitazioni individuali (Analisi volumetriche) ed esercitazioni di gruppo (purificazione di campioni mediante tecniche cromatografiche).
La verifica di un opportuno livello di apprendimento e delle capacità critiche dello studente riguardo al programma svolto avviene sulla base del superamento di esercitazioni di laboratorio (come sopra specificato) svolte durante il corso, seguite da una prova orale (secondo calendario appelli).
INIZIO LEZIONI
Primo semestre
ESAMI
Modalità d'esame
Scritto, Orale