FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L' INDUSTRIA E PER L'AMBIENTE (2° MODULO)
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso fornirà le conoscenze di base necessarie per la comprensione del funzionamento delle principali apparecchiature di separazione (umidificazione, assorbimento, essicamento, distillazione, ecc.) e di reazione (reattori per la conduzione di reazioni chimiche omogene, catalitiche - omogenee ed eterogenee). Inoltre fornirà le basi teoriche sul moto e il trasporto dei fluidi accompagnate da esempi ed applicazioni pratiche. Sviluppare capacità di condurre esperimenti in gruppo e di scrivere relazioni sull'attività di laboratorio.
Modalità didattiche
Lezioni teoriche e dimostrazioni pratiche
PROGRAMMA/CONTENUTO
a) Lezioni teoriche: Materiali di costruzione per impianti chimici. Proprietà meccaniche e tecnologiche dei materiali. Tubazioni: tubi, giunti, flange, raccordi. Valvole. Trasporto di liquidi: pompe, compressori. Strumentazione e misure: portata, temperatura, pressione, livello. Controllo di processo. Processi di separazione a membrana: micro e ultrafiltrazione, nanofiltrazione e osmosi inversa.
b) Attività di laboratorio rilevante:
- valutazione della perdita di carico attraverso tubi e valvole.
- valutazione delle prestazioni delle pompe centrifughe
- prove di separazione tramite ultrafiltrazione e/o osmosi inversa
TESTI/BIBLIOGRAFIA
G. Cornetti, Macchine idrauliche, Il Capitello, Torino, 1989.
A.S. Foust, L.A. Wenzel, C.W. Clump, L.B. Andersen, I principi delle operazioni unitarie, CEA, Milano, 1980
M. Cheryan, Ultrafiltration handbook, Technomic, Lancaster, USA, 1986
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento
Commissione d'esame
ANTONIO COMITE (Presidente)
ALBERTO SERVIDA (Presidente)
PAOLO MORETTI
ORIETTA MONTICELLI
CAMILLA COSTA
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni teoriche e dimostrazioni pratiche
ESAMI
Modalità d'esame
Orale
Modalità di accertamento
Conoscenza degli argomenti trattati nelle lezioni teoriche, capacità pratiche acquisite in laboratorio, qualità delle relazioni di laboratorio