BIOCHIMICA
PRESENTAZIONE
La Biochimica è una disciplina rivolta alla soluzione dei problemi di ordine fisiologico avvalendosi delle informazioni derivanti dalla biologia molecolare e dal sequenziamento dei genomi di molti organismi tra cui l’uomo. Lo studio dei processi biochimici acquistano una rilevanza ancora maggiore sene vengono evidenziate le correlazioni con le funzioni fisiologiche fondamentali come la respirazione, la digestione e l’esercizio fisico.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Fornire le conoscenze sulle reazioni intracellulari e sui meccanismi che governano le attività cellulari e sui meccanismi che governano le attività cellulari e regolano le funzioni dell’organismo umano.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
La biochimica cerca di spiegare come le caratteristiche degli organismi viventi siano il risultato di interazioni tra migliaia di molecole differenti, di per sé prive di vita che però seguono e rispettano tutte le leggi fisiche e chimiche che governano l’intero universo.
La biochimica tende a spiegare le caratteristiche che distinguono gli organismi viventi dal mondo inanimato, e cioè: l’elevato grado di complessità e di organizzazione, la capacità di estrarre l’energia dall’ambiente e di trasformarla in forme utilizzabili dalle cellule, percepire modificazioni dell’ambiente circostante e adattamento alle nuove situazioni, la cpacità di autoriprodursi e di evolversi per adattarsi a mutamenti nell’ambiente.
Tutti questi aspetti che vanno sotto il nome di logica molecolare della vita rendono quindi la biochimica la disciplina fondamentale per lo studio degli esseri viventi.
Modalità didattiche
Il corso di Biochimica verrà tenuto con lezioni frontali e l’uso di materiale didattico ottenuto da testi di recentissima pubblicazione messi a disposizione degli studenti. Durante il corso verranno programmate anche esercitazioni per l’elaborazione grafica di dati sperimentali e la caratterizzazione di alterazioni nelle funzioni di biomolecole.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il programma di Biochimica è suddiviso in cinque parti. Nella prima parte verranno considerai e trattati gli argomenti di fisica e chimica propedeutici alle attività fondamentali delle cellule.La seconda parte riguarda la bioenergetica e il metabolismo. Argomenti di questa fase sanno i meccanismi alla base del recupero dell’energia da parte delle cellule e della sua trasformazione in forme utilizzabili. Sanno anche analizzate le reazioni coinvolte in questi processi le vie metaboliche in cui esse sono organizzate a partire da ogni singola sostanza nutriente fino alla produzione dei prodotti comuni di scarto.
Nella terza parte vengono presentate le vie metaboliche indirizzate alle biosintesi di biomolecole e alla conservazione di atomi di carbonio.
Nella quarta parte sarà considerate le vie dell’informazione insieme alla tecnologie più recenti per lo studio delle molecole informazionali.
Nella quinta parte prenderà in esame le correlazioni tra la biochimica e la biologia moleclare e le patologie umane, ponendo l’accento sugli aspetti metabolici implicati.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle 13.00 presso la sezione di Biochimica, viale Benedetto XV n. 1, II piano tel. 010 353 8128 email: melloni@unige.it
Commissione d'esame
MONICA AVERNA (Presidente)
ROBERTA DE TULLIO (Presidente)
EDON MELLONI
LEZIONI
Modalità didattiche
Il corso di Biochimica verrà tenuto con lezioni frontali e l’uso di materiale didattico ottenuto da testi di recentissima pubblicazione messi a disposizione degli studenti. Durante il corso verranno programmate anche esercitazioni per l’elaborazione grafica di dati sperimentali e la caratterizzazione di alterazioni nelle funzioni di biomolecole.
ESAMI
Modalità d'esame
Orale
Modalità di accertamento
Discussione con gli studenti e prove in itinere