NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – GLI INTERVENTI CON LE FAMIGLIE
PRESENTAZIONE
Nei bambini con problematiche NPI, la famiglia costituisce una risorsa di cui è necessario tenere conto in tutto il percorso diagnostico-riabilitativo del bambino. Scopo del corso è la comprensione dell’importanza del coinvolgimento della famiglia nelle fasi di valutazione, diagnosi e progettazione riabilitativa del bambino e la conoscenza dei principali strumenti tecnici per una fattiva collaborazione con le famiglie.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscere importanza e modalità di intervento con le famiglie ai fini della corretta impostazione del trattamento neuropsicomotorio in particolare e dell'intervento terapeutico multidisciplinare in Neuropsichiatria infantile.Sviluppare le capacità di utilizzo dei principali software applicativi a scopo di conservazione analisi ed elaborazione dei dati e delle informazioni.Apprendere l'uso di strumenti informatici in relazione ad utilizzi dedicati in campo diagnostico e riabilitativo.Acquisire le conoscenze della metodologia riabilitativa attuata secondo gli obiettivi di recupero funzionale e le caratteristiche proprie delle patologie che si modificano in rapporto allo sviluppo.Individuare i bisogni preventivi e riabilitativi del soggetto attraverso una valutazione dei dati clinici che tenga conto delle modificazioni motorie, psicomotorie, cognitive e funzionali, dell'entità e significatività dei sintomi ed in relazione agli altri trattamenti in atto, alle abitudini di vita, alle reazioni di malattia, ospedalizzazione ed interventi assistenziali.Conoscere i principi di chinesiterapia e le principali tecniche riabilitative per la patologia dell'apparato locomotore soprattutto nell'ottica di una possibile collaborazione con l'équipe multiprofessionale e per l'integrazione del trattamento.Conoscere i principi di fisioterapia e le principali tecniche riabilitative per la patologia dell'apparato locomotore soprattutto nell'ottica di una possibile collaborazione con l'équipe multiprofessionale e per l'integrazione del trattamento.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Lo studente dovrà mostrare di aver compreso le finalità dell’intervento con le famiglie e dimostrare la conoscenza dei principali interventi di supporto e psicoeducativi, effettuabili nell’ambito di un progetto riabilitativo integrato
Modalità didattiche
diapositive e discussione interattiva
PROGRAMMA/CONTENUTO
Cenni su ICF e importanza dell’ambiente sulle funzioni del bambino disabile o con disturbi comportamentali
Ascolto e Counselling nelle fasi di osservazione e diagnosi
Interventi di parent training
I gruppi di Auto-Mutuo-Aiuto
TESTI/BIBLIOGRAFIA
diapositive del docente
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Previa richiesta via mail, il venerdi dalle ore 15 alle 17 sarapigna73@gmail.com sara.pignatelli@asl3.liguria.it
Commissione d'esame
SARA PIGNATELLI (Presidente)
ANA MERLETTI
ANDREA CESARI
CARLO AMORETTI
LAURA BONZANO
NICOLETTA ORSINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
diapositive e discussione interattiva
INIZIO LEZIONI
le lezioni saranno disponibili su aulaweb
ESAMI
Modalità d'esame
Orale
Modalità di accertamento
Valutazione delle conoscenze dello studente sulle argomenti di esame.