TIROCINIO I ANNO
- TECNICHE ORTOPEDICHE 9297 (coorte 2017/2018)
- PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
- PATOLOGIA INTEGRATA APPARATO LOCOMOTORE II 67064
- TIROCINIO III ANNO 67005
- TIROCINIO II ANNO 67004
- SCIENZE TECNICHE APPLICATE IV 67072
- SCIENZE TECNICHE APPLICATE III 67067
- APPROCCIO ALLE PROFESSIONI SANITARIE UNO SGUARDO ANTROPOLOGICO
- APPROCCIO ALLE PROFESSIONI SANITARIE UNO SGUARDO PSICOLOGICO
- APPROCCIO ALLE PROFESSIONI SANITARIE UNO SGUARDO SOCIOLOGICO
- ELEMENTI DI PREVENZIONE E SICUREZZA IN AMBITO TECNICO ORTOPEDICO
- LABORATORIO PROFESSIONALE PROPEDEUTICO AL TIROCINIO I ANNO
- TIROCINIO I ANNO
PRESENTAZIONE
Lo studente deve apprendere e applicare le conoscenze di base necessarie all’inquadramento ed alla presa in carico dei casi clinici oggetto delle prestazioni professionali di sua competenza. Il tirocinio deve fornire le nozioni generali utili alla valutazione operativa delle affezioni dell’apparato locomotore.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli studenti frequenteranno le officine ortopediche convenzionate presso le quali svolgeranno un progetto formativo professionalizzante, graduale, che tenga conto delle conoscenze via via acquisite, adattando ad esse l'sperienza maturata.
Modalità didattiche
-
Il tirocinio professionale rappresenta la modalità formativa fondamentale per sviluppare le competenze professionali, insieme al ragionamento critico. È una strategia formativa che prevede l’affiancamento dello studente ad un professionista esperto (tutor) e in contesti sanitari specifici al fine di apprendere le competenze previste dal ruolo professionale. L’apprendimento in tirocinio avviene attraverso la sperimentazione pratica, l’integrazione dei saperi teorico-disciplinari con la prassi operativa professionale ed organizzativa e il contatto con membri di uno specifico gruppo professionale.
PROGRAMMA/CONTENUTO
casi di protesi per amputazione di arto superiore, inferiore, della mano e del piede; casi di ortesi di tronco (deformità e patologie vertebrali e cervicali);
casi di ortesi di arto superiore e inferiore;
casi di ortesi del piede (calzature ortopediche, plantari ecc.);
casi di ausili per la mobilità e sistemi di postura
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Si ricevono gli studenti su appuntamento concordato tramite email: antonio.guerci@unige.it
Ricevimento: Fino al 20 febbraio 2018 : Martedì ore 14.00-15.00 - Direzione Corpo A - Corso A. Podestà 2 - Genova Dal 27 febbraio 2018 al 15 maggio 2018 : Martedì ore 16.00-17.00 - Direzione Corpo A - Corso A. Podestà 2 - Genova Solo per Psicologia del turismo: Dal 5 marzo 2018 al 14 maggio 2018 : Lunedì ore 14.00-15.00 - Polo Universitario Imperia Dal 22 maggio 2018 in poi: Martedì ore 14.00-15.00 - Direzione Corpo A - Corso A. Podestà 2 - Genova
Ricevimento: Il ricevimento studenti avverrà nei locali del DISFOR, Dipartimento di Scienze della Formazione, Corso Andrea Podestà, 2, 16128 Genova, stanza 3A9, previo appuntamento via mail: palumbo@unige.it.
Commissione d'esame
MAURO PALUMBO
ANNA SIRI
ANTONIO GUERCI
ELISABETTA GARBARINO
GUIDO FRANCO AMORETTI
GIOVANNI BIGGI
FILIPPO ALLEGRETTI
LEZIONI
Modalità didattiche
-
Il tirocinio professionale rappresenta la modalità formativa fondamentale per sviluppare le competenze professionali, insieme al ragionamento critico. È una strategia formativa che prevede l’affiancamento dello studente ad un professionista esperto (tutor) e in contesti sanitari specifici al fine di apprendere le competenze previste dal ruolo professionale. L’apprendimento in tirocinio avviene attraverso la sperimentazione pratica, l’integrazione dei saperi teorico-disciplinari con la prassi operativa professionale ed organizzativa e il contatto con membri di uno specifico gruppo professionale.
INIZIO LEZIONI
ottobre 2016
ESAMI
Modalità d'esame
prova pratica
Modalità di accertamento
attraverso la presentazione di un caso clinico lo studente deve dimostrare di saper eseguire la presa in carico del paziente e la progettazione e produzione del presidio idoneo seguendo la direttiva 93/42 sui dispositivi medici su misura.