FARMACOLOGIA I
- MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (coorte 2015/2016)
- FISIOLOGIA UMANA II 61193
- FISIOPATOLOGIA GENERALE 67362
- MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (coorte 2015/2016)
- FARMACOLOGIA II 67398
PRESENTAZIONE
Con la Farmacologia generale lo studente dovrà apprendere i principi che regolano l’assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e l’eliminazione dei farmaci e conoscere il ruolo giocato dalle differenze interindividuali legate a sesso, età, caratteristiche genetiche e condizioni patologiche.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Primo obiettivo didattico-formativo generale del corso di Farmacologia è che lo studente acquisisca l'attitudine a considerare il farmaco come uno strumento della pratica medica che interagisce con costituenti specifici dell’organismo e perciò produce effetti che, direttamente o indirettamente attraverso l'attivazione di fenomeni di compenso, modificano lo stato di salute del paziente. Lo studente dovrà apprendere le basi terapeutiche e le modalità di somministrazione dei farmaci più significativi nella pratica medica; in particolare dovrà conoscere la farmacodinamica, la farmacocinetica, gli effetti indesiderati, le interazioni e gli aspetti tossicologici delle principali classi di farmaci. Il corso fornisce anche elementi di etno-farmacologia.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Come obiettivo didattico-formativo generale del Corso di Farmacologia, lo studente deve acquisire l’attitudine a considerare il farmaco come uno strumento della pratica medica, apprendendo come il farmaco interagisce con costituenti specifici dell’organismo producendo effetti che, direttamente o indirettamente, modificano lo stato di salute del paziente.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Con la Farmacologia generale lo studente dovrà apprendere i principi che regolano l’assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e l’eliminazione dei farmaci e conoscere il ruolo giocato dalle differenze interindividuali legate a sesso, età, caratteristiche genetiche e condizioni patologiche. Inoltre dovrà conoscere i meccanismi generali degli effetti desiderati e indesiderati dei farmaci con particolare riguardo all’interazione farmaco-recettore e all’azione sui meccanismi di traduzione. Dovrà conoscere le caratteristiche farmacocinetiche dei farmaci, i criteri di scelta di un farmaco, le modalità di somministrazione, gli effetti collaterali, le possibili interazioni favorevoli e dannose. Inoltre, considerata la recente individuazione del dolore come segno e/o sintomo di malattia da misurare e riportare nella cartella clinica insieme ai parametri vitali, lo studente dovrà acquisire la conoscenza della neurotrasmissione dello stimolo doloroso per imparare ad utilizzare al meglio le varie classi di farmaci antidolorifici. Infine, lo studente dovrà conoscere i principi della trasmissione nervosa mediata dal sistema nervoso autonomo (SNA) ed i farmaci che controllano, attraverso questo ed altri sistemi, le patologie respiratorie.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
- Le basi della farmacologia. A cura di Michelle A. Clark, Richard Finkel, Jose A. rey, Karen Whalen.
- Farmacologia generale e clinica. BG Ktzung, SB MAsters, AJ Trevor. Piccin editore
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Tutti i giorni, previo appuntamento (tel 010-3538806, e-mail: tullio.florio@unige.it) presso l'ex-Istituto di Farmacologia, viale Benedetto XV num 2.
Commissione d'esame
ANTONIETTA MARIA MARTELLI (Presidente)
TULLIO FLORIO (Presidente)
FEDERICA BARBIERI (Presidente)
FRANCESCA MATTIOLI
ESAMI
Modalità d'esame
Orale