SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
PRESENTAZIONE
Il corso affronta l’epidemiologia delle principali malattie invalidanti e delle disabilità in ambito pediatrico e l’analisi dei fattori biologici, sociali, demografici, ambientali e culturali che possono generare la disabilità e influenzare lo stato di salute del bambino e della famiglia. Approfondisce gli aspetti della valutazione multidimensionale, per la conoscenza globale del bambino e della famiglia, ai fini della formulazione di un piano individualizzato di assistenza infermieristica.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisire le competenze fondamentali per identificare i bisogni assistenziali del paziente con disabilità fisica e psichica ed elaborare il relativo piano di assistenza. Comprendere concetti generali e metodologie di approccio e gestione del paziente con disturbo psichiatrico.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Conoscere e saper applicare i principi fondamentali contenuti nel corso.
Dimostrare di aver acquisito le competenze fondamentali per la gestione delle problematiche clinico-assistenziali specifiche nell’ambito della disabilità e della cronicità.
Modalità didattiche
Lezioni frontali, lavori a piccoli gruppi, esercitazioni e discussioni guidate
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Promozione della salute mentale
- Prevenzione del disagio e della malattia mentale
- Le strutture sanitarie del SSN che tutelano la salute mentale del bambino e dell'adolescente
- Assistenza infermieristica al paziente pediatrico affetto da: disturbi pervasivi dello sviluppo (spettro autistico), disturbi del comportamento alimentare, depressione
- La valutazione infermieristica in psichiatria
- La valutazione e la gestione infermieristica nel malato cronico affetto da crisi convulsive parziali e totali
- La gestione della terapia anticonvulsiva in ospedale e al domicilio
- Quali i farmaci anticonvulsivi maggiormente usati in pediatria, le loro interazioni, complicanze ed utilizzi: lavori di gruppo e discussione in plenaria
- Discussione in plenaria sulla lettura personale di: “Se ti abbraccio non aver paura”, Ervanse “La macchina degli abbracci”,Grandin (Testi su aspetti dell’autismo)
TESTI/BIBLIOGRAFIA
BIBLIOGRAFIA PER GLI ESAMI
- Badon P.L., Cesaro S., Assistenza Infermieristica in Pediatria. Casa Editrice Ambrosiana (seconda edizione: marzo 2015) da utilizzare nel triennio
-Badon P., ZampieronA..,:”Procedure infermieristiche in pediatria”Casa Editrice Ambrosiana ((prima edizione: ottobre 2010) da utilizzare nel triennio
- Manzoni E: Storia e filosofia dell’assistenza infermieristica. Masson Milano (2001) da utilizzare nel triennio
- Sala R: Etica e bioetica per infermieri. Carocci Faber Roma (2003)
da utilizzare nel 2^ e 3^ anno di corso
- Barbieri G., A. Pennini: “Le responsabilità dell’Infermiere – dalla normativa alla pratica”, edizioni Carocci Faber Roma (2008). da utilizzare nel 2^ e 3^ anno di corso
- M. KoloroutisCure Basate sulla relazione- Un modello per trasformare la pratica clinica – Casa Editrice Ambrosianada utilizzare nel triennio
BIBLIOGRAFIA PER APPROFONDIMENTI:
- L.White, G.Duncan, W.Baumle “Fondamenti di Infermieristica” – volume secondo –seconda edizione EdizioneEdiSES
-Ulteriore bibliografia sarà indicata dai singoli docenti.
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
LAURA FORNONI (Presidente)
ROBERTO CERONE (Presidente)
STEFANIA RASPINO
VIVIANA POMPEI
CARLA FERRARI
ROBERTA DA RIN DELLA MORA
ELISA DE GRANDIS
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali, lavori a piccoli gruppi, esercitazioni e discussioni guidate
ESAMI
Modalità d'esame
Scritto e Orale
Modalità di accertamento
L’Esame premetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti e lo studente dovrà dimostrare di:
- avere conoscenze intellettive nella padronanza dei contenuti
- capacità elaborative logiche
- abilità di comunicazione (linguaggio scientifico, chiarezza, essenzialità, fluenza)
- capacità di applicare le conoscenze apprese attraverso la soluzione di una caso semplice
- aver sviluppato la capacità di determinare e riconoscere i bisogni prioritari di salute e le priorità assistenziali
- progettare l’assistenza infermieristica in risposta ai bisogni specifici relativi alla cronicità e disabilità
- saper analizzare i bisogni assistenziali in un ottica multidimensionale