APPLICAZIONI PEDIATRICHE
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscere il counseling e le tecniche di esecuzione. Saper come individuare ed effettuare le tecniche di protesizzazione analogiche o digitali. Conoscere il codice deontologico ed i vari tipi di prescrizione protesiche del SSN.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire maggiori informazioni sulla protesizzazione acustica nel bambino piccolo con esposizione e discussione anche di casi clinici.
Modalità didattiche
Il corso viene tenuto nel secondo semestre del III anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive.
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Classificazione delle Protesi Acustiche
- Fasi delle Protesizzazione Pediatrica
- Caratteristiche e Verifiche della Protesizzazone Pediatrica
- Fitting Protesico
- Sistemi Scuola e Ausili per la Comunicazione
- Protesizzazione acustica nel bambino
- Problematiche legate alle orecchie del bambino
- Principali tipi di apparecchi
- Esposizione e discussione casi clinici
- Protesi analogiche –digitali vantaggi-svantaggi
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Materiale didattico viene fornito dal docente durante la lezione e messo a disposizione su Aulaweb
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Ricevimento studenti su appuntamento. e-mail: stefano.ottoboni@unige.it
Commissione d'esame
LUCA GUASTINI
STEFANO OTTOBONI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
Il corso viene tenuto nel secondo semestre del III anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive.
INIZIO LEZIONI
L'insegnamento viene svolto nel 2° semestre. Le lezioni hanno inizio generalmente a marzo di ogni Anno Accademico e si concludono entro giugno dello stesso anno.
ESAMI
Modalità d'esame
Gli esami del C.I. si svolgono in unico momento, nelle date stabilite per ciascuna sessione (Sessione invernale: gennaio - febbraio; Sessione estiva: giugno, luglio e settembre). Per ciascuna attività formativa che compone il C.I., la verifica dell'apprendimento avviene in forma orale.
Modalità di accertamento
La modalità di verifica tramite il colloquio orale permette oltre che a valutare il grado di preparazione individuale degli studenti, anche la correttezza e la proprietà di linguaggio con particolare riferimento al gergo tecnico.