SCIENZE E TECNICHE APPLICATE I
- TECNICHE AUDIOPROTESICHE 9292 (coorte 2016/2017)
- SCIENZE E TECNICHE APPLICATE II 65740
- SCIENZE E TECNICHE APPLICATE III 65758
- PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
- SCIENZE E TECNICHE APPLICATE IV 65762
- PATOLOGIA INTEGRATA APPARATO UDITIVO II 65754
- TIROCINIO III ANNO 65769
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Apprendere le basi delle modificazioni elettriche che caratterizzano il paziente ipoacusico e le conseguenti problematiche da affrontare in fase di protesizzazione. Apprendere la procedura da eseguire per la presa d'impronta con individuazione delle varie problematiche. Conoscere il significato di ipoacusia, analizzare i parametri fisici ed i fattori che caratterizzano la percezione acustica. Acquisire nozioni relative all'audiometria tonale liminare, conoscere le tecniche e le apparecchiature per l'esecuzione degli esami audiometrici.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
v. scheda moduli insegnamento
Modalità didattiche
Il C.I. prevede l'aquisizione di 13 CFU attraverso una serie di lezioni frontali e di studio individuale. Le lezioni frontali sono a cura dei docenti incaricati degli insegnamenti che compongono il C.I..
PROGRAMMA/CONTENUTO
v. scheda moduli insegnamento
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Ing. Sergio Deseri email: sergio.deseri@unige.it Riceve su appuntamento
Ricevimento: Ricevimento studenti su appuntamento. e-mail: stefano.ottoboni@unige.it
Ricevimento: gli Studenti potranno contattare il docente all'indirizzo e-mail: sergio.pagnacco@gmail.com, otorinolaring@unige.it, tramite telefono cellulare 348 4517719 . Il ricevimento è su appuntamento.
Ricevimento: Ricevimento studenti su appuntamento. e-mail: vanz.vilderio@outlook.com
Ricevimento: Ricevimento studenti su appuntamento. e-mail: luca@guastini.unige.it
Commissione d'esame
SERGIO PAGNACCO
LUCA GUASTINI
FRANCESCO MORA
VILDERIO VANZ
STEFANO OTTOBONI
LEZIONI
Modalità didattiche
Il C.I. prevede l'aquisizione di 13 CFU attraverso una serie di lezioni frontali e di studio individuale. Le lezioni frontali sono a cura dei docenti incaricati degli insegnamenti che compongono il C.I..
INIZIO LEZIONI
L'insegnamento viene svolto nel 1° semestre. Le lezioni hanno inizio generalmente a ottobre - novembre di ogni Anno Accademico e si concludono entro dicembre dello stesso anno.
ESAMI
Modalità d'esame
Gli esami del C.I. si svolgono in unico momento, nelle date stabilite per ciascuna sessione (Sessione invernale: gennaio - febbraio; Sessione estiva: giugno, luglio e settembre). L'esame di Misure Elettriche ed Elettroniche avviene in forma scritta. La verifica di apprendimento delle altre attività formative che compongono il C.I.. avviene in forma orale.
Il voto minimo per ottenere la sufficienza in ogni singola materia è di 18/30. Con i voti conseguiti verrà effettuata una media pesata tenendo conto del numero dei crediti di ciascuna parte.
Modalità di accertamento
v. scheda moduli insegnamento