GEOPOLITICA, NAZIONALISMI, IMPERIALISMI E INTERNAZIONALISMI
PRESENTAZIONE
Il corso è diviso in due parti, una relativa alla geopolitica, l'altra concernente l'analisi di quei fenomeni ideologici conosciuti con il nome di nazionalismi, imperialismi ed internazionalismi.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso è diviso in due ambiti disciplinari, il primo relativo alla geopolitica, il secondo allo studio storico-critico dei fenomeni ideologici di solito qualificati come nazionalismi, imperialismi ed internazionalismi. Geopolitica: Si forniscono le metodologie e gli strumenti propri della geopolitica utili ad analizzare e comprendere il sistema mondo al tempo della globalizzazione. In particolare dopo aver trattato la nascita della disciplina e la sua evoluzione, le principali teorie e il periodo post guerra fredda, verranno analizzate le implicazioni geopolitiche delle risorse naturali ed energetiche, della demografia e delle religioni, dell'economia e della finanza. L'ultima parte del corso analizzerà la situazione geopolitica dell'Italia e delle altre principali grandi aree geografiche. Nazionalismi, imperialismi ed internazionalismi: Lo scopo è offrire agli studenti una conoscenza approfondita di quelle che sono usualmente considerate patologie dell'agire politico sullo scenario internazionale, quali i nazionalismi e gli imperialismi. Ci si propone altresì di esaminare gli internazionalismi quali possibili forme di convivenza pacifica tra nazioni di diverse origini e matrici. Il focus è quindi rappresentato dallo svolgersi delle ideologie politiche tra ottocento e novecento per spingersi ad analizzarne gli esiti più recenti, sino agli albori del secondo millennio.
Modalità didattiche
Il docente terrà lezioni frontali, cui potranno far seguito domande e richieste di chiarimenti da parte degli studenti.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Il docente del corso di Nazionalismi, imperialismi ed internazionalismi fornirà agli studenti un elenco di testi su cui svolgere una serie di appronfondimenti.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il ricevimento studenti e laureandi si svolge il giorno MARTEDI' dalle ore 15 alle 17 c/o lo studio del docente al DISPO - Albergo dei poveri, Piazzale Brignole, 2 canc., Torre centrale, IV Piano, stanza 4/39b. Visti i numerosi impegni istituzionali relativi ad attività istituzionali, si consiglia di verificare preventivamente via mail l'effettiva presenza del docente.
Ricevimento: Il docente riceve gli studenti il lunedì mattina dalle 9 e 30 alle 12. E' anche possibile contattarlo via mail al seguente indirizzo: alberto.desanctis@unige.it
Commissione d'esame
GIAN MARCO UGOLINI (Presidente)
ALBERTO DE SANCTIS (Presidente)
LEZIONI
Modalità didattiche
Il docente terrà lezioni frontali, cui potranno far seguito domande e richieste di chiarimenti da parte degli studenti.
INIZIO LEZIONI
Le lezioni si svolgono nel secondo semestre.