DIRITTO INTERNAZIONALE
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Diritto internazionale privato e processuale: lineamenti generali. Esercizio della sovranità degli Stati e coordinamento delle rispettive prerogative in situazioni a carattere “transfrontaliero”, con particolare riferimento al contesto europeo; operatività, nell’ordinamento italiano, di provvedimenti e decisioni adottati all’estero e di norme giuridiche in vigore in ordinamenti stranieri. Diritto internazionale pubblico: profili istituzionali. Soggetti di diritto internazionale, fonti di tale diritto, loro coordinamento sia reciproco che con le norme di origine statale,conseguenze della loro violazione da parte degli Stati. Contenuto delle norme internazionali. Contenuto di alcune norme di diritto internazionale di particolare rilevanza relative al regime delle immunità, alla tutela dei diritti umani e delle libertà fondamentali, all’uso della forza ed alla risoluzione delle controversie internazionali.
Modalità didattiche
Lezioni frontali.
Le lezioni saranno svolte con l’ausilio di materiale didattico, reperibile anche sul portale di Ateneo www.aulaweb.unige.it.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il corso di diritto internazionale, articolato in tre parti, è dedicato, anzitutto, all’esame delle regole che presiedono all’individuazione del diritto applicabile rispetto a situazioni aventi carattere «transfrontaliero» e, in particolare, all’operatività, nell’ordinamento italiano, di norme giuridiche in vigore in ordinamenti stranieri (parte 1). Il corso verterà altresì sui soggetti della comunità internazionale, sulle fonti del diritto internazionale e sul coordinamento sia reciproco che con le norme di origine statale (parte 2), nonché sulle regole in materia di responsabilità internazionale, immunità, uso della forza e risoluzione delle controversie (parte 3).
Questi, più nel dettaglio, gli argomenti che verranno trattati nell’ambito delle tre parti:
Parte 1: Diritto internazionale privato: lineamenti generali
Le norme di conflitto; i criteri di collegamento; coordinamento tra criteri di collegamento e tecnica del rinvio; conoscenza e interpretazione del diritto straniero; norme sui conflitti di legge e limiti al loro funzionamento; norme di applicazione necessaria e ordine pubblico.
Parte 2: Il diritto internazionale pubblico: profili istituzionali
I soggetti e gli attori della comunità internazionale; le fonti del diritto internazionale; il coordinamento delle fonti internazionali sia reciproco che con le norme di origine statale: il problema dell’adattamento.
Parte 3: Il contenuto delle norme internazionali
Il contenuto di alcune norme internazionali: regime delle immunità e uso della forza. La violazione delle norme internazionali: il regime di responsabilità degli Stati e la risoluzione delle controversie.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
STUDENTI FREQUENTANTI
Parte 1
F. Mosconi, C. Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale. Vol. I - Parte generale e obbligazioni, 7ª ed., UTET, Milano, 2015, limitatamente ai capitoli I, III e IV.
Parti 2 e 3
Aa.Vv., Istituzioni di diritto internazionale, 5ª ed., Giappichelli, Torino, 2016, capitoli da I a VIII.
------------------------------------------------------------
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Parte 1
F. Mosconi, C. Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale. Vol. I - Parte generale e obbligazioni, 7ª ed., UTET, Milano, 2015, limitatamente ai capitoli I, III e IV.
Parte 2 e 3
Aa.Vv., Istituzioni di diritto internazionale, 5ª ed., Giappichelli, Torino, 2016, capitoli da I a XI.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Lunedì: 10-12 Giovedì: 10-12
Commissione d'esame
SIMONE CARREA (Presidente)
GIORGIO RISSO
PAOLA IVALDI
ELENA GUALCO
MARCO FERRUGLIO
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali.
Le lezioni saranno svolte con l’ausilio di materiale didattico, reperibile anche sul portale di Ateneo www.aulaweb.unige.it.
INIZIO LEZIONI
I semestre dal 18 settembre al 7 dicembre 2017 (12 settimane)
II semestre dal 26 febbraio al 18 maggio 2018 (12 settimane)
ESAMI
Modalità d'esame
L’esame viene svolto in forma orale.
Ai soli studenti che frequentano almeno i 2/3 delle lezioni è altresì data la possibilità di sostenere l’esame attraverso due verifiche scritte, la prima a conclusione della parte 1 e la seconda a conclusione delle parti 2 e 3.