FISIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE (MODULO A SCELTA)
PRESENTAZIONE
L'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base della fisiologia delle cellule e dei meccanismi molecolari che ne caratterizzano il funzionamento. Tali nozioni costituiscono una base essenziale per comprendere gli aspetti funzionali della cellula e le sue interazioni con farmaci e altri agenti chimici e fisici dotati di attività biologica, ovvero in grado di modificare lo stato fisiologico cellulare.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
OBIETTIVI - L'insegnamento si propone di fornire allo studente le nozioni relative ai principi generali ed ai meccanismi comuni che regolano le funzioni cellulari. Si propone inoltre di fornire la capacità di applicare le conoscenze acquisite per risolvere quesiti legati a contesti reali ed esporre in forma ragionata argomenti trattati nel programma.
Modalità didattiche
Lezioni in aula e materiale di supporto su AulaWeb.
PROGRAMMA/CONTENUTO
La cellula: caratteristiche generali. Molecole segnale e recettori. Trasduzione del segnale: proteine G, cascate di fosforilazione, eicosanoidi. Calcio intracellulare: omeostasi e segnali del calcio, tecniche di indagine.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
V. Taglietti, C. Casella. Fisiologia e Biofisica delle Cellule, EdiSES. Napoli.
Materiale di supporto e integrativo su AulaWeb.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Appuntamento fissato via mail: burlando@difar.unige.it
Commissione d'esame
BRUNO TASSO (Presidente)
ELEONORA RUSSO (Presidente)
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni in aula e materiale di supporto su AulaWeb.
ESAMI
Modalità d'esame
Esame orale
Modalità di accertamento
Verifica, tramite esame orale, della capacità di utilizzare le nozioni acquisite per risolvere quesiti ed esporre in forma ragionata gli argomenti del programma.