ECONOMIA DEI MERCATI MONETARI E FINANZIARI
PRESENTAZIONE
Scopo del corso è offrire agli studenti alcuni strumenti di comprensione del funzionamento del settore monetario e finanziario dell’economia, dei meccanismi di trasmissione della politica monetaria, del dibattito scientifico sull’efficienza dei mercati finanziari, e di alcuni filoni di ricerca recenti, sulla base della letteratura scientifica contemporanea.
La frequenza, anche se non obbligatoria, è fortemente consigliata.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso mira a fornire una comprensione analitica dei processi che si svolgono nei mercati monetari e finanziari dell’economia, con particolare attenzione al meccanismo di trasmissione della politica economica, al dibattito sull’efficienza dei mercati finanziari e alcuni recenti ambiti di ricerca".
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso ha come obiettivo principale quello di fornire agli studenti approfondimenti sui modelli teorici che studiano il legame tra politiche monetarie e mercati finanziari, il dibattito teorico sull’efficienza dei mercati finanziari e sui modelli analitici di comportamento proposti dalla ricerca recente di finanza comportamentale.. Gli studenti, idealmente dovranno acquisire familiarità con la letteratura economica del settore finanziario e con gli strumenti quantitativi di analisi applicati in questo ambito ed essere in grado di utilizzare attivamente le conoscenze associate alle implicazioni di questi modelli Il corso è diviso in tre partiParte I. Politica monetaria e mercati Finanziari Parte II. Dibattito teorico sull'efficienza dei mercati finanziari Parte III. Modelli di finanza comportamentale |
Modalità didattiche
Modalità didattiche |
Lezioni frontali, seminari di approfondimento |
Presente su Aulaweb |
Si x |
PROGRAMMA/CONTENUTO
Parte I: Politica monetaria e mercati finanziari
- Moneta fiduciaria, banca centrale e sistemi di pagamento
- Dai tassi di interesse di policy ai tassi di mercato
- Il meccanismo di trasmissione della politica monetaria: il canale monetario e il canale creditizio
Parte II: Dibattito teorico sull’efficienza dei mercati finanziari
- Formalizzare il comportamento degli operatori finanziari: l’approccio ortodosso e le sue ipotesi di base
- Formalizzare il comportamento degli operatori finanziari: alcuni approcci alternativi e le critiche ai modelli ortodossi
- Le scelte di investimento dell’impresa e i mercati finanziari
Parte III: Modelli matematici di comportamento dei mercati finanziari basati sulle ipotesi della finanza comportamentale
- Anomalie nei comportamenti finanziari
- Anomalie nei fattori di sconto
- Bolle speculative
- Determinazione dei prezzi delle attività finanziarie secondo la “Prospect Theory”
- Equity premium puzzle
TESTI/BIBLIOGRAFIA
- Bagliano, F-C, Marotta, (2010) G., Economia Monetaria, seconda edizione, Bologna, Il Mulino, 2010, capp. 1 (pagg.19.31), 5 (pagg. 165-188 e 198-208) 10 (pagg. 309-323).
- Forbes, W., (2009), “Behavioural Finance”, Chichester, UK, John Wiley & sons, capp. 2,3 (esclusi il paragrafo 3.2.2 e l’appendice) ,5, 8 (escluso il paragrafo 8.3.1 da pag. 172 a pag. 174),13 (esclusi i paragrafi 13.1, 13.2, 13.2.1, 13.3.1, 13.3.2).
- Dispense a cura del docente (scaricabili dal forum di AulaWeb) intitolate “The debate on market efficiency”.
- Dispense a cura del docente (scaricabili dal forum di AulaWeb) intitolate “Testing exchange rate efficiency”.
- Dispense a cura del docente (scaricabili dal forum di AulaWeb) intitolate “Il canale creditizio”.
- Dispense a cura del docente (scaricabili dal forum di AulaWeb) intitolate “Modelling firm’s investment and financial structure in an intertemporal framework”.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Giovedì 12,30-14,30 presso lo studio del docente. Il ricevimento è valido solo durante il periodo delle lezioni del I e del II semestre; fuori dal periodo delle lezioni gli studenti possono concortare dei ricevimenti contattando via mail il docente.
Commissione d'esame
MARCO MAZZOLI (Presidente)
MARCO ROBERTO TRONZANO
MARCO GUERRAZZI
GABRIELE CARDULLO
ANNA BOTTASSO
AMEDEO ANTONIO AMATO
LEZIONI
Modalità didattiche
Modalità didattiche |
Lezioni frontali, seminari di approfondimento |
Presente su Aulaweb |
Si x |
INIZIO LEZIONI
2° Semestre
ESAMI
Modalità d'esame
Esame scritto
Modalità di accertamento
Modalità di accertamento |
Domande aperte di teoria; discussione di alcune implicazioni dei modelli studiati. |
Ripetizione dell’esame |
Nessuna restrizione alla ripetizione dell’esame. |
ALTRE INFORMAZIONI
Risultati di apprendimento previsti |
|
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti |
Modalità didattiche |
|
Obblighi |
|
Testi di studio |
Identici ai testi per i frequentanti |
Modalità di accertamento |
Domande aperte di teoria; discussione di alcune implicazioni dei modelli studiati. |
Ripetizione dell’esame |
|