Attraverso l'analisi di contesti storici ed archeologici, l'insegnamento di "Archeologia e storia dell'arte greca e romana" si propone di presentare i diversi "fenomeni" che hanno influito sull'attività artistica ed hanno contribuito alla creazione dei principali monumenti della civiltà greca e romana.
- Obiettivi e contenuti
-
- OBIETTIVI FORMATIVI
-
L’insegnamento di “Archeologia e storia dell’arte greca e romana” si pone l’obiettivo di fornire un quadro complessivo della storia dell’arte antica, e dello sviluppo storico della cultura materiale greca e romana dall’XI sec.a.C. al IV sec.d.C.
- OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
-
L'insegnamento di "Archeologia e storia dell'arte greca e romana" desidera fornire un metodo di approccio utilizzabile per una mogliore comprensione dei diversi periodi dell'arte classica, evidenziando come il rapporto con "l'arte" sia fortemente differente nella cultura greca rispetto a quella romana; inoltre si vogliono mettere in evidenza tutti quei fattori che permettono di comprendere il passaggio e la transizione dall'arte classica verso il tardo antico e poi all'arte di età medievale.
- PROGRAMMA/CONTENUTO
-
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Origine e sviluppo storico-artistico della civiltà greca e romana dalle origini al tardo-antico.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Origine e sviluppo storico-artistico della civiltà greca e romana dalle origini al tardo-antico.
INOLTRE:
Archeologia funeraria: alcuni esempi dal mondo greco e romano (dott. Luisa Albanese) - TESTI/BIBLIOGRAFIA
-
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Un manuale a scelta tra i seguenti per la parte greca:
A. GIULIANO, Arte greca, Carocci, Roma 2008
G. BEJOR, M. CASTOLDI, C. LAMBRUGO, Arte greca, Mondadori, Pomezia 2013
Un manuale a scelta tra i seguenti per la parte romana:
R. BIANCHI BANDINELLI, M. TORELLI, Etruria e Roma, UTET, Torino 1986, pp. 63-155 + schede di arte romana
M.TORELLI, M.MENICHETTI, G.L.GRASSIGLI, Arte e archeologia del mondo romano, Longanesi, Milano 2008
M.PAPINI, Arte romana, Mondadori Università, Milano 2016Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Un manuale a scelta tra i seguenti per la parte greca:
A. GIULIANO, Arte greca, Carocci, Roma 2008
G. BEJOR, M. CASTOLDI, C. LAMBRUGO, Arte greca, Mondadori, Pomezia 2013
Un manuale a scelta tra i seguenti per la parte romana:
R. BIANCHI BANDINELLI, M. TORELLI, Etruria e Roma, UTET, Torino 1986, pp. 63-155 + schede di arte romana
M.TORELLI, M.MENICHETTI, G.L.GRASSIGLI, Arte e archeologia del mondo romano, Longanesi, Milano 2008.
M.PAPINI, Arte romana, Mondadori Università, Milano 2016.INOLTRE (obbligatorio per i NON frequentanti):
H.VON HESBERG, Monumenta: i sepolcri romani e la loro architettura, Milano, Longanesi, 1994.
M.C.HELLMANN, L'Architecture grecque. 2, Architecture religieuse et funeraire, Parigi, Picard, 2006, pp. 275-328.
A.PONTRANDOLFO, Le necropoli e i riti funerari, in E. Greco (ed.), La città greca antica. Istituzioni, società e forme urbane, Donzelli Editore, Roma 1999, pp. 55-81
Ulteriore bibliografia relativa ai temi trattati verrà indicata a lezione.
Si consiglia la frequenza alle lezioni, anche per apprendere un metodo di studio efficace. Gli studenti impossibilitati a frequentare sono pregati di mettersi in contatto con il docente per concordare un eventuale programma personale. - URL Orario lezioni
-
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA
http://www.scienzeumanistiche.unige.it/didattica/orari
-
- Chi
-
- Docenti
-
Bianca Maria Giannattasio
tel. (+39) 010 209-9778
BiancaMaria.Giannattasio@lettere.unige.it - Commissione d’esame
-
72637 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA
Nicola Cucuzza
Bianca Maria Giannattasio (Presidente)
Silvia Pallecchi
-
-
- MODALITA' DIDATTICHE
-
Lezioni frontali in aula con presentazioni in PowerPoint. Il materiale didattico sarà caricato in Aulaweb.
- MODALITA' D'ESAME
-
Orale.
- MODALITA' DI ACCERTAMENTO
-
L'esame si svolge prevalentemente in forma orale, ma c'è la possibilità per gli studenti frequentanti (9 cfu) di sostenere a fine corso una prova scritta- facoltativa- riguardante il modulo di approfondimento.
Con l'esame orale si vuole verificare una conoscenza di base relativa allo sviluppo dell'arte antica greca e romana, che dimostri la capacità di contestaulizzare geograficamente e storicamente gli argomenti oggetto di esame, che devono venire esposti con chiarezza e proprietà di linguaggio. Il raggiungimento di questa conoscenza costituisce la soglia di sufficienza, mentre la soglia di eccellenza viene raggiunta dal dimostrare una forte capacità critica e speculativa, a cui si deve aggiungere l'abilità di connettere e puntualizzare all'interno dei vari contesti i diversi fenomeni storico- artistici.
-
- URL Orario lezioni
-
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA
http://www.scienzeumanistiche.unige.it/didattica/orari - INIZIO LEZIONI
-
12 febbraio 2018
- RICEVIMENTO STUDENTI
-
Bianca Maria Giannattasio
Ricevimento studenti: Giovedì dalle 10 alle 12, presso la Biblioteca di Archeologia, via Balbi 4, I° piano.
Ricevimento laureandi: Giovedì dalle 12 alle 13, presso la Biblioteca di Archeologia, via Balbi 4, I° piano.
- Appelli
-
Data Ora Tipo Luogo Note 18 dicembre 2017 9:30 Orale Genova 15 gennaio 2018 9:30 Orale Genova 29 gennaio 2018 9:30 Orale Genova 21 maggio 2018 9:30 Orale Genova 18 giugno 2018 9:30 Orale Genova 2 luglio 2018 9:30 Orale Genova 23 luglio 2018 9:30 Orale Genova 3 settembre 2018 9:30 Orale Genova
-
Sarà attivato un Laboratorio (1 CFU) di disegno di ceramiche archeologiche (facoltativo), dove saranno impartiti i primi elementi per potere disegnare e catalogare frammenti ceramici, provenienti dagli scavi di Nora.
Possibilità di partecipare alle annuali campagne di scavo a Nora-CA.
-
-
Bianca Maria Giannattasio
tel. (+39) 010 209-9778
BiancaMaria.Giannattasio@lettere.unige.it
-
Bianca Maria Giannattasio