METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE
PRESENTAZIONE
Il corso ha la finalità di formare gli studenti alle strategie, alle tecniche e agli strumenti della ricerca sociale.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Illustrare i principali tipi di ricerca sociale, le sue fasi e gli strumenti maggiormente usati, mettendo gli studenti in condizione di collaborare a ricerche, di costruire strumenti (questionari, schede d’intervista), di effettuare elementari analisi di dati
Modalità didattiche
Lezioni in presenza, con possibilità di partecipazione eventuale a seminari tematici sui temi trattati, aulaweb
PROGRAMMA/CONTENUTO
l corso ha l’obiettivo di presentare i concetti fondamentali e la logica che caratterizzano la ricerca sociale, con particolare riferimento alla progettazione e realizzazione di un percorso di indagine, alla natura del dato, alla sua costruzione, elaborazione e interpretazione. A livello didattico, il corso è finalizzato a fornire agli studenti un'alfabetizzazione di base alla logica della ricerca, nelle sue diverse fasi ed in relazione ai principali metodi di rilevazione e analisi dei dati utilizzati. Sono presi in esame metodi e tecniche quantitativi e qualitativi, singolarmente e in prospettiva comparata, nonché il loro utilizzo nella realizzazione di inchieste campionarie. Una particolare attenzione è dedicata alla costruzione e all’utilizzo del questionario come strumento di rilevazione dei dati, alle tecniche di rilevazione degli atteggiamenti e all’impiego del campionamento statistico nella ricerca sociale. Parte del corso è dedicata all’illustrazione e acquisizione delle conoscenze metodologiche e statistiche di base necessarie ad analizzare e interpretare i dati raccolti attraverso le tecniche di rilevazione quantitativa, con specifico riferimento al trattamento statistico e alla rappresentazione dei dati. Al contempo, il corso mira a preparare gli studenti alla realizzazione, somministrazione e analisi degli strumenti qualitativi della ricerca sociale, sia attraverso le diverse tecniche di intervista, sia attraverso le tecniche etnometodologiche.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Palumbo M., Garbarino E., Ricerca sociale: metodo e tecniche, FrancoAngeli, 2006, pp.303. Inoltre, come libro di lettura: Poli. S., Città vecchia, nuovi anziani. Invecchiamento e postmodernità in una periferia metropolitana, FrancoAngeli, Milano, 2012.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Da lunedì a giovedì h 12:00-14:00 previo appuntamento inviando mail a Stefano.poli@unige.it
Commissione d'esame
STEFANO POLI (Presidente)
MAURO PALUMBO
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni in presenza, con possibilità di partecipazione eventuale a seminari tematici sui temi trattati, aulaweb
ESAMI
Modalità d'esame
Scritto e orale. Gli studenti che intendano sostenere l’esame dovranno iscriversi alla modalità “scritto e orale” negli appelli indicati nella sessione d’esame. L’iscrizione all’esame è obbligatoria.
Modalità di accertamento
L’esame verrà realizzato in modalità scritta (5 domande a risposta aperta, di cui 4 sul manuale e 1 su libro di lettura), con eventuale integrazione orale qualora richiesta dal docente o dallo studente per ulteriore verifica della preparazione.
ALTRE INFORMAZIONI
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.