FILOSOFIA MORALE
9 CFU al 3° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA
9 CFU al 2° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA
PRESENTAZIONE
Il modulo si prefigge di fornire gli elementi fondamentali dell'etica filosofica (terminologia, temi e problemi, principali correnti).
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Presentare le linee evolutive e i temi fondamentali della disciplina, che riguardano -a partire dai problemi della liberta, dell'origine del male, della natura del bene- la forma della condotta umana, i principi, i moventi e gli scopi dell'azione, i concetti della virtù e della felicita, la pluralità, la relatività o la assolutezza dei valori. Offrire sulla base dell'interpretazione di testi di filosofi antichi, medievali, moderni e contemporanei l'opportunità di un impegno in forma attiva nella comprensione dei classici del pensiero morale.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Perfezionare la conoscenza dei classici e delle tematiche fondamentali della filosofia morale attraverso il confonto con i testi e la discussione argomentata.
Modalità didattiche
Lezioni frontali e in parte sedute seminariali
PROGRAMMA/CONTENUTO
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Principali filoni, problemi e concetti della filosofia morale
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
1) Principali filoni, problemi e concetti della filosofia morale
2) Studio di alcuni classici di riferimentodel pensiero morale
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
F. Ricken, Etica generale, Vita e pensiero 2013.
P.G. Donatelli, Etica, i classici, le teorie e le linee evolutive, Einaudi 2015.
D. Neri, Filosofia morale, Guerini 2012.
Aristotele, Etica nicomachea, Bompiani 2010 (eccettuate alcune parti).
(sono previste dispense del docente che verranno inserite in aula Web)
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Kant, Fondazione della metafisica dei costumi
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Giovedì 11 12.30 Studio del docente Via Balbi 30 piano VII
Commissione d'esame
ANGELO CAMPODONICO (Presidente)
DANIELE ROLANDO
MIRELLA PASINI
ROBERTO CELADA BALLANTI
FRANCESCO CAMERA
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali e in parte sedute seminariali
INIZIO LEZIONI
2 ottobre 2018
ESAMI
Modalità d'esame
Orale
Modalità di accertamento
Verifica in itinere non di contenuti meccanicamente appresi, ma della capacità di interpretazione ed elaborazione personale dei classici della filosofia. Colloquio finale su temi e autori che costituiscono l'oggetto del corso.