CHIMICA ORGANICA (FAR)(LM)
- FARMACIA 8452 (coorte 2016/2017)
- CHIMICA GENERALE ED INORGANICA (FAR) (LM) 55413
- FARMACIA 8452 (coorte 2016/2017)
- PRODOTTI COSMETICI (LM FAR) 67501
- PRODOTTI DIETETICI (FAR)(LM) 64191
- TECNOLOGIA, SOCIOEC. E LEGISLAZ. FARMAC. I (CON ESERC)(LM FAR) 67449
- TECNOLOGIA, SOCIOEC. E LEGISLAZ. FARMAC. II (LM FAR) 67522
- ANALISI DEI MEDICINALI II (CON ESERC.)(LM FAR) 80322
- CHIMICA FARMACEUTICA II E CHIMICA TOSSICOLOGICA (C.I.) 80337
- BIOCHIMICA E BIOCHIMICA APPLICATA 80314
- FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA (LM FAR) 80327
- FARMACOLOGIA GENERALE E TOSSICOLOGIA (C.I.) 80324
- FARMACOGNOSIA E FARMACOVIGILANZA (C.I.) 80328
- CHIMICA FARMACEUTICA GENERALE E CHIMICA FARMACEUTICA I (C.I.) 80319
PRESENTAZIONE
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente di Farmacia gli elementi di Chimica Organica necessari per affrontare con profitto le materie professionalizzanti successive (Chimica Farmaceutica, Biologica ecc.)
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Nell'ambito della necessità di dare in un unico corso una visione il più possibile completa della Chimica Organica, il programma svolto comprende la chimica dei principali gruppi funzionali, dei sistemi aromatici ed eteroaromatici, nonché una prima trattazione di quella delle più comuni sostanze organiche naturali. Per la razionalizzazione dei risultati sperimentali descritti viene seguito un approccio essenzialmente meccanicistico.
Modalità didattiche
Il corso si articola su lezioni frontali ed esercitazioni orali. Viene inoltre distribuito agli studenti materiale complementare per uno degli argomenti (chimica dei composti eterociclici).
PROGRAMMA/CONTENUTO
Riepilogo sui legami possibili per l' atomo di carbonio. Le principali classi di composti organici (alcani, alcheni, alchini, sistemi aromatici, alcooli, fenoli, composti carbonilici, acidi carbossilici e derivati acilici). Le principali classi di reazioni in chimica organica ed il loro impiego sintetico: sostituzioni nucleofile alifatiche ed aromatiche, sostituzioni elettrofile aromatiche, sostituzione nucleofila acilica, reazioni attraverso carbanioni, reazioni radicaliche ed esempi di ossidazioni e riduzioni. Breve trattazione dei sistemi eterociclici aromatici con un solo eteroatomo, elettronpoveri ed elettronricchi. Cenno a sistemi eteroaromatici più complessi. Monosaccaridi: glucosio, mannosio, fruttosio. Disaccaridi: maltosio, cellobiosio, saccarosio. Cenno ai polisaccaridi. I più comuni amminoacidi naturali: configurazione, comportamento acido e basico. Il legame peptidico.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
1) R. T. MORRISON, R. N. BOYD "CHIMICA ORGANICA" (Casa Editrice Ambrosiana)
2) M. LOUBON "CHIMICA ORGANICA" (EdiSES)
Eventuali altri testi che lo studente avesse a disposizione vengono valutati dall' insegnante per la loro idoneità ad inizio corso.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Sempre possibile nei giorni lavorativi e nel normale orario di ufficio: è indispensabile tuttavia concordare data ed ora tramite e-mail.
Commissione d'esame
FRANCESCO LUCCHESINI (Presidente)
PAOLO OLIVERI
SILVANA ALFEI
LEZIONI
Modalità didattiche
Il corso si articola su lezioni frontali ed esercitazioni orali. Viene inoltre distribuito agli studenti materiale complementare per uno degli argomenti (chimica dei composti eterociclici).
ESAMI
Modalità d'esame
La prova di esame è Scritta + Orale: superato un primo test scritto (quattro esercizi di Chimica Organica e dieci esercizi di Nomenclatura da svolgersi in 90 minuti) l' esame viene completato da una interrogazione orale.
Modalità di accertamento
Prova d' esame finale, interrogazione preceduta da un test scritto.