PATOLOGIA GENERALE (FAR)(LM)
PRESENTAZIONE
Il corso prevede 10 crediti formativi corrispondenti ad 80 ore di didattica frontale. Esso consente allo studente di apprendere un'adeguata terminologia medica e di approfondire le conoscenze sull'eziologia, la patogenesi e l'aspetto clinico delle principali patologie umane.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle malattie nell’uomo, nonché i meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali organi e apparati. Inoltre cerca di interpretare gli aspetti morfologici e gli aspetti biochimico-funzionali che con i primi sono intimamente collegati. Lo studio della Patologia Generale si articola in vari capitoli: Concetto di salute e malattia; Cause di malattia; Patologia cellulare; Oncologia; Infiammazione e Immunità; Modificazioni morfologico-funzionali a carico dei singoli apparati. Il corso dedica particolare cura all’insegnamento della terminologia medica.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere le basi eziologiche ed i meccanismi patogenetici delle malattie nell’uomo, nonché i meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali organi e apparati. Inoltre cerca di interpretare gli aspetti morfologici e gli aspetti biochimico- funzionali che con i primi sono intimamente collegati. Lo studio della Patologia Generale si articola in vari capitoli: Concetto di salute e malattia; Cause di malattia; Patologia cellulare; Oncologia; Patologie dei singoli apparati. Il corso dedica particolare cura all’insegnamento della terminologia medica.
Modalità didattiche
Il corso è organizzato in lezioni frontali e tratta vari argomenti di patologia generale e fisiopatologia. Tali argomenti vengono illustrati dal docente mediante presentazioni power point che vengono salvate e condivise su aula web, prima di ogni lezione frontale. Gli studenti in tal modo possono integrare le informazioni ascoltando le singole lezioni tenute dal docente. Comunque, viene consigliato sempre un libro di testo soprattutto per la parte di fisiopatologia al fine di migliorare l'esposizione ed ampliare la visione d'insieme della materia.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Campo di studio della Patologia Generale. Concetto di omeostasi. Differenze tra malattia, stato, processo e fenomeno morboso. Danno cellulare reversibile e irreversibile. Patologia cellulare.
EZIOLOGIA GENERALE: Patologie genetiche e cromosomiche. Le radiazioni. Traumi e riparazione delle ferite. Ustioni e congelamenti. Modalità di azione patogena della sostanze chimiche. Alterazione del pH. Azione solvente. Azione denaturante. Azione tossica. Difese enzimatiche: meccanismi di biotrasformazione di fase I e II. Cause di malnutrizione protido-energetica: marasma e kwashiorkor. Anoressia e bulimia. Le vitamine liposolubili idrosolubili e relative carenze. Carenze di minerali. Obesità. Rapporti della dieta con l’aterogenesi ed il cancro.
LA FEBBRE: Termoproduzione e Termodispersione. Ipertermie febbrili. Tipi di febbre.
TUMORI: Basi molecolari dei tumori: oncogèni e loro attivazione. Alterazioni degli oncosoppressori.
Eziologia dei tumori. Concetto di iniziazione e promozione. Classificazione delle neoplasie.
ALTERAZIONI DELL’EQUILIBRIO EMODINAMICO: Edema. Trombosi. Trombi arteriosi e venosi. Embolia solida, liquida e gassosa.
FISIOPATOLOGIA DEI VASI SANGUIGNI: L’Aterosclerosi: fattori di rischio. Il danno endoteliale. Patogenesi della formazione della placca.
FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE : Anemie. Leucemie. Linfomi.
FISIOPATOLOGIA DEL CUORE E DEL CIRCOLO: Cardiopatie ischemica. Cardiopatia ipertensiva. Malattie valvolari. Alterazioni del ritmo. Shock. Ipossia. Ischemia.
FISIOPATOLOGIA DELL’ APPARATO RESPIRATORIO: Insufficienza respiratoria. Polmoniti. Malattia polmonare ostruttiva cronica (asma bronchiale - bronchiti acute e croniche – enfisema). Pleuriti. Pneumotorace.
FISIOPATOLOGIA DELL’APPARATO ALIMENTARE: Lesioni mucosa orale. Patologie dentarie. Patologie ghiandole salivari. Patologie esofagee. Patologie gastriche. Patologie intestinali Ittero. Epatiti virali. Epatiti tossiche. Epatiti croniche. Insufficienza epatica. Cirrosi. Colelitiasi. Pancreatiti. Diabete.
FISIOPATOLOGIA DELL’APPARATO RENALE – URINARIO: Classificazione delle malattie renali. Patologie glomerulari, tubulari, interstiziali e delle vie urinarie. Insufficienza renale acuta e cronica.
FISIOPATOLOGIA DELL’APPARATO TEGUMENTARIO
FISIOPATOLOGIA DEGLI ORGANI DI SENSO: Malattie dell'occhio. Malattie dell'orecchio.
FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE: Malattie cerebrovascolari. Malattie infettive. Malattie degenerative (morbo di Parkinson - morbo di Alzheimer) - Encefalopatia spongiforme. Malattie demielinizzanti (sclerosi multipla).
TESTI/BIBLIOGRAFIA
PONTIERI G.M.: PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE-EDIZ. PICCIN-TERZA EDIZIONE
KUMAR V., ABBAS A.K., ASTER J.C.: ROBBINS-FONDAMENTI DI PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA-EDIZIONE 2013
CELOTTI F. :PATOLOGIA GENERALE E FISIOPATOLOGIA-EDISES-EDIZIONE 2013
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti e dei laureandi viene concordato di volta in volta con il docente tramite mail a seconda delle esigenze e delle scadenze.
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: susanna.penco@unige.it
Commissione d'esame
CINZIA MARIA DOMENICOTTI (Presidente)
NICOLA TRAVERSO
SUSANNA PENCO
CLAUDIA CANTONI
LEZIONI
Modalità didattiche
Il corso è organizzato in lezioni frontali e tratta vari argomenti di patologia generale e fisiopatologia. Tali argomenti vengono illustrati dal docente mediante presentazioni power point che vengono salvate e condivise su aula web, prima di ogni lezione frontale. Gli studenti in tal modo possono integrare le informazioni ascoltando le singole lezioni tenute dal docente. Comunque, viene consigliato sempre un libro di testo soprattutto per la parte di fisiopatologia al fine di migliorare l'esposizione ed ampliare la visione d'insieme della materia.
INIZIO LEZIONI
La data di inizio delle lezioni verrà comunicato sul sito del Dipartimento di Farmacia.
ESAMI
Modalità d'esame
L’esame si svolge mediante una prova orale in presenza di due docenti di ruolo e verte sul programma svolto durante le lezioni frontali. La prova dura in media 35 minuti ed al termine i due docenti della commissione formulano una votazione finale che risulta dalla media ponderata delle votazioni parziali che vengono assegnate tenendo conto della capacità di esposizione, di sintesi e di assimilazione dei contenuti del programma. Per gli studenti frequentanti viene offerta, alla fine del corso, la possibilità di partecipare ad una prova scritta sulla prima parte del programma (patologia generale), il cui esito è valutato in trentesimi e messo in media alla votazione in trentesimi del colloquio orale (fisiopatologia).
Modalità di accertamento
Per gli studenti frequentanti viene offerta, alla fine del corso, la possibilità di partecipare ad una prova scritta sulla prima parte del programma (patologia generale), il cui esito è valutato in trentesimi e messo in media alla votazione in trentesimi del colloquio orale (fisiopatologia).