FISIOLOGIA GENERALE (FAR)(LM)
- FARMACIA 8452 (coorte 2016/2017)
- MATEMATICA (FAR) (LM) 55414
- ANATOMIA UMANA (FAR) (LM) 55415
- BIOLOGIA VEGETALE E ANIMALE (C.I.)(FAR)(LM) 55418
- FISICA (FAR) (LM) 55422
- CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 8451 (coorte 2016/2017)
- FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA (LM CTF) 67563
- FARMACIA 8452 (coorte 2016/2017)
- FARMACOGNOSIA E FARMACOVIGILANZA (C.I.) 80328
- FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA (LM FAR) 80327
- FARMACOLOGIA GENERALE E TOSSICOLOGIA (C.I.) 80324
- IMMUNOLOGIA (LM) 64184
- PATOLOGIA GENERALE (FAR)(LM) 64187
PRESENTAZIONE
La Fisiologia Generale studia le funzioni degli organismi viventi analizzando in termini chimico-fisici i meccanismi fondamentali e unificanti dei processi vitali.
La trattazione si articola dal livello molecolare e cellulare, per considerare successivamente le interazioni fra le cellule e concludersi con la trattazione dei più importanti organi e sistemi d’organo e delle funzioni fisiologiche complesse.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivi: Fornire le cognizioni relative ai principi generali ed ai meccanismi comuni che regolano le funzioni cellulari: comunicazione intercellulare; propagazione degli impulsi nervosi, trasmissione sinaptica, recettori sensoriali, contrazione muscolare. Illustrare gli aspetti fondamentali delle funzioni dei principali organi e apparati con riferimento alla vita di relazione ed alla vita vegetativa dell'uomo: circolazione sanguigna, respirazione, escrezione-osmoregolazione, alimentazione-bioenergetica; endocrinologia; riproduzione.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
La frequenza delle lezioni, la partecipazione alle attività̀ proposte in aula e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
- acquisire cognizioni relative ai meccanismi comuni che regolano, in termini chimico-fisici, le funzioni cellulari;
- conoscere i principi generali che governano le funzioni dell’organismo;
- sviluppare competenze applicative associate ai concetti appresi;
- apprendere il linguaggio specifico della disciplina;
- conseguire capacità di sintesi e di rielaborazione dei contenuti disciplinari.
Modalità didattiche
L’erogazione del corso prevede l’esposizione degli argomenti mediante lo svolgimento di lezioni frontali alternate a momenti collettivi di interazione, per favorire una più attiva partecipazione dei discenti (contestualizzazione, problematizzazione, rielaborazione, discussione, confronto, interazione reciproca); sono inoltre organizzate attività integrative "a distanza" mediante l’utilizzo di sussidi didattici audiovisivi e multimediali, veicolati tramite la piattaforma di supporto alla didattica online dell’Ateneo genovese (Aula Web), al fine di facilitare l’autonomia, la comunicazione e il processo di apprendimento.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Fisiologia Cellulare e Molecolare. Proprietà organismo vivente (Omeostasi). Scambi tra cellula e ambiente (Flussi, Trasporti). Comunicazione tra cellule: Comunicazione chimica (Generalità, Modalità, Recettori chimici cellulari, Secondi Messaggeri); Comunicazione elettrica (Generalità, Potenziale di membrana, Potenziali elettrotonici, Potenziale d’azione, Fibre nervose, Sinapsi, Potenziale post-sinaptico, Neurotrasmettitori, Recettori sensoriali, Potenziale del recettore, Riflessi). Contrazione (Tessuto muscolare, Meccanismi molecolari contrazione, Meccanica contrazione).
Fisiologia Sistemica . Sistema Cardiocircolatorio (Funzioni cardiache, Funzioni vascolari, Emodinamica). Sistema Respiratorio (Funzione polmonare, Scambi gassosi, Trasporto ematico dei gas respiratori). Sistema Renale (Funzione renale, Equilibrio idro-salino, Equilibrio acido-base). Termoregolazione. Bioenergetica (Omeostasi Ponderale). Sistema gastrointestinale (Funzioni gastro-enteriche, Digestione). Sistema Endocrino (Endocrinologia generale, Endocrinologia sistematica). Sistema Riproduttivo ( Differenziamento sessuale, Ovaio, Testicolo).
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Libro di Testo:
- Autori Vari, Fisiologia, Ed. Edi-Ermes (2011)
Risorse “online”:
- AulaWeb (farmacia.aulaweb.unige.it) Diapositive lezioni / Sussidi didattici audiovisivi e multimediali/ Ipertesto Fisiologia / Test autovalutazione / Approfondimenti/ Dispense/ Note storiche
- Virtual Campus (www.ediermes.it ) Contenuti digitali libro di testo
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Quando: Dal Lunedi al Venerdi (previo appuntamento e-mail : palmero@difar.unige.it) Dove: Dipartimento di Farmacia [DIFAR – Sede S. Martino] ,Viale Benedetto XV, 3 (pianterreno)
Commissione d'esame
SILVIO PALMERO (Presidente)
ILARIA DEMORI
BRUNO PIETRO BURLANDO
LEZIONI
Modalità didattiche
L’erogazione del corso prevede l’esposizione degli argomenti mediante lo svolgimento di lezioni frontali alternate a momenti collettivi di interazione, per favorire una più attiva partecipazione dei discenti (contestualizzazione, problematizzazione, rielaborazione, discussione, confronto, interazione reciproca); sono inoltre organizzate attività integrative "a distanza" mediante l’utilizzo di sussidi didattici audiovisivi e multimediali, veicolati tramite la piattaforma di supporto alla didattica online dell’Ateneo genovese (Aula Web), al fine di facilitare l’autonomia, la comunicazione e il processo di apprendimento.
ESAMI
Modalità d'esame
L’esame di Fisiologia Generale verte sugli argomenti trattati durante le lezioni e consta di una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta è costituita da domande con risposte a scelta multipla e da quesiti a risposta numerica. La prova scritta si svolge in aula informatica mediante PC , avvalendosi della piattaforma di supporto alla didattica online dell’Ateneo genovese, (Aula Web).
Ai fini della valutazione vengono considerate solo le risposte corrette, cui viene assegnato un punto. Lo studente che consegua nella prova scritta un punteggio inferiore a 16/30 non è ammesso alla prova orale ed è da considerarsi respinto.
La prova orale si svolge di norma nella stessa giornata dello scritto.
Il voto finale viene assegnato, in base all’esito di entrambe le prove.
Modalità di accertamento
Lo scritto costituito da una prova strutturata comprendente domande con risposta a scelta multipla e quesiti che richiedono l’esecuzione di calcoli, garantisce una valutazione oggettiva e consente di valutare in maniera adeguata conoscenze e capacità applicative.
L’orale permette di verificare inoltre le capacità espressive e i livelli più alti di apprendimento (capacità di analisi, sintesi, l'abilità di stabilire relazioni )