NEUROFARMACOLOGIA SPERIMENTALE (MODULO A SCELTA)
2 CFU al 5° anno di 8452 FARMACIA (LM-13) GENOVA
2 CFU al 4° anno di 8452 FARMACIA (LM-13) GENOVA
PRESENTAZIONE
Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze approfondite su alcune tematiche di neuropsicofarmacologia, con particolare riguardo ad alcune metodiche sperimentali a disposizione dei ricercatori impegnati nello sviluppo di nuovi farmaci attivi nel sistema nervoso centrale
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
.Far conoscere alcuni aspetti della ricerca in neuropsicofarmacologia (vedi dettaglio)
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Far conoscere alcuni aspetti della ricerca in Farmacologia del Sistema Nervoso Centrale, alcune metodiche correlate e loro potenziali applicazioni. Fornire alcuni esempi di ricerche volte al potenziale sviluppo di nuovi neuropsicofarmaci.
Modalità didattiche
Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni Power Point. Il contenuto delle lezioni corrisponde al programma d'esame.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Neurotrasmettitori e tecniche sperimentali per la loro caratterizzazione (biosintesi, immagazzinamento, rilascio e meccanismi di rilascio, trasportatori, tipi e sottotipi di recettore, coesistenza di trasmettitori e loro interazioni). Studio dettagliato di alcuni neurotrasmettitori particolarmente coinvolti in importanti patologie del sistema nervoso centrale. Modelli sperimentali e trattamento di alcuni aspetti relativi allo studio di nuovi potenziali farmaci in alcune patologie come ansia, depressione, schizofrenia, ischemia e malattia di Parkinson. Tecniche non invasive per lo studio del comportamento in animali modello di patologie del sistema nervoso.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Non sono richiesti testi
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Previo appuntamento per via telefonica (0103532093) o per e-mail : lraiter@difar.unige.it
Commissione d'esame
BRUNO TASSO (Presidente)
ELEONORA RUSSO (Presidente)
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni Power Point. Il contenuto delle lezioni corrisponde al programma d'esame.
INIZIO LEZIONI
Primo semestre, anche a seconda della disponibilità aule
ESAMI
Modalità d'esame
Scritto, sotto forma di quiz a scelta multipla.
Modalità di accertamento
Le modalità d'esame permettono una elaborazione ragionata da parte dello studente dei quesiti posti e quindi l'accertamento del conseguimento degli obiettivi formativi