PATOLOGIA GENERALE (CTF)(LM)
PRESENTAZIONE
Il corso prevede 6 crediti formativi corrispondenti ad 48 ore di didattica frontale. Esso consente allo studente di impadronirsi delle conoscenze sull'eziologia e meccanismi patogenetici delle principali patologie umane.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivi formativi specifici: conoscenze di base sui meccanismi fisiopatologici con cui le cause di malattia agiscono sulle cellule, i tessuti, l’organismo e sui principali fenomeni patologici che possono colpire l’uomo esposto ad agenti dannosi. Contenuti essenziali: Eziologia e patogenesi delle malattie. Cause fisiche e chimiche di malattia. Biotrasformazione degli xenobiotici. Principi di patologia radicalica. Fisiopatologia del danno cellulare. La trasformazione neoplastica. Risposta del tessuto al danno: infiammazione e riparo. Immunità e patologie correlate.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Obiettivi formativi specifici: conoscenze di base sui meccanismi fisiopatologici con cui le cause di malattia agiscono sulle cellule, i tessuti, l’organismo e sui principali fenomeni patologici che possono colpire l’uomo esposto ad agenti dannosi. Contenuti essenziali: Eziologia e patogenesi delle malattie. Cause fisiche e chimiche di malattia. Biotrasformazione degli xenobiotici. Principi di patologia radicalica. Fisiopatologia del danno cellulare. La trasformazione neoplastica. Risposta del tessuto al danno: infiammazione e riparo. Immunità e patologie correlate.
Modalità didattiche
Il corso è organizzato in lezioni frontali e tratta vari argomenti di patologia generale e immunogia. Tali argomenti vengono illustrati dal docente mediante presentazioni power point che vengono salvate e condivise su aula web, prima di ogni lezione frontale. Gli studenti in tal modo possono integrare le informazioni ascoltando le singole lezioni tenute dal docente. Comunque, è stato adottato un libro di testo il cui utilizzo viene consigliato al fine di migliorare l'esposizione ed ampliare la visione d'insieme della materia.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Campo di studio della Patologia Generale. Concetto di omeostasi. Differenze tra malattia, stato, processo e fenomeno morboso. Danno cellulare reversibile e irreversibile. Patologia cellulare.
EZIOLOGIA GENERALE: Patologie genetiche e cromosomiche. Le radiazioni. Traumi e riparazione delle ferite. Ustioni e congelamenti. Modalità di azione patogena della sostanze chimiche. Alterazione del pH. Azione solvente. Azione denaturante. Azione tossica. Difese enzimatiche: meccanismi di biotrasformazione di fase I e II. Cause di malnutrizione protido-energetica: marasma e kwashiorkor. Anoressia e bulimia. Le vitamine liposolubili idrosolubili e relative carenze. Carenze di minerali. Obesità. Rapporti della dieta con l’aterogenesi ed il cancro.
INFIAMMAZIONE
Definizione, cause, caratteri e fasi. Concetto di mediatore chimico. La vasocostrizione. La vasodilatazione, l’iperemia attiva e le conseguenze sull’equilibrio di Starling-Landis. L’aumento della permeabilità e la formazione dell’edema infiammatorio. I mediatori chimici di origine cellulare e plasmatica. La chemiotassi, la diapedesi e la fagocitosi. La stasi nell’infiammazione e le sue conseguenze; la cianosi e il suo meccanismo; sofferenza tissutale nell’infiammazione.
La reazione di fase acuta: meccanismi, conseguenze e significato. Fase di risoluzione dell’infiammazione acuta e suoi possibili esiti: guarigione (con restitutio ad integrum od esito cicatriziale) e cronicizzazione. Classificazione delle infiammazioni acute: sierosa, fibrinosa, mucosa, purulenta, emorragica, necrotica, allergica. L’infiammazione cronica: caratteri e cellule dell’infiltrato infiammatorio cronico. I tipi di infiammazione cronica (diffusa e granulomatosa). Granulomi: definizione ed eziologia. Struttura del granuloma tubercolare e sue evoluzioni possibili. Cenni sulla tubercolosi (complesso primario, tubercolosi post-primaria).
LA FEBBRE: Termoproduzione e Termodispersione. Ipertermie febbrili. Tipi di febbre.
IMMUNOLOGIA: Generalità. Differenze tra immunità innata ed acquisita. Antigeni e anticorpi. Cellule del sistema immunitario. Citochine. Presentazione dell’antigene. Determinanti conformazionali e sequenziali. Difese verso virus e batteri.
IMMUNOPATOLOGIA: Reazioni di ipersensibilità (I, II, III, IV tipo). Malattie autoimmuni (sistemiche ed organospecifiche). Immunodeficienze congenite (cenni) ed acquisite (AIDS).
TUMORI: Basi molecolari dei tumori: oncogèni e loro attivazione. Alterazioni degli oncosoppressori. Eziologia dei tumori. Concetto di iniziazione e promozione. Classificazione delle neoplasie.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
PAROLA M.: PATOLOGIA GENERALE-EDISES
PONTIERI G.M.: PATOLOGIA GENERALE-EDIZ. PICCIN-TERZA EDIZIONE
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti e dei laureandi viene concordato di volta in volta con il docente tramite mail a seconda delle esigenze e delle scadenze.
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: susanna.penco@unige.it
Commissione d'esame
CINZIA MARIA DOMENICOTTI (Presidente)
ROBERTA RICCIARELLI
SUSANNA PENCO
MARIA ADELAIDE PRONZATO
LEZIONI
Modalità didattiche
Il corso è organizzato in lezioni frontali e tratta vari argomenti di patologia generale e immunogia. Tali argomenti vengono illustrati dal docente mediante presentazioni power point che vengono salvate e condivise su aula web, prima di ogni lezione frontale. Gli studenti in tal modo possono integrare le informazioni ascoltando le singole lezioni tenute dal docente. Comunque, è stato adottato un libro di testo il cui utilizzo viene consigliato al fine di migliorare l'esposizione ed ampliare la visione d'insieme della materia.
INIZIO LEZIONI
La data di inizio delle lezioni verrà comunicato sul sito del Dipartimento di Farmacia
ESAMI
Modalità d'esame
L’esame si svolge mediante una prova orale in presenza di due docenti di ruolo e verte sul programma svolto durante le lezioni frontali. La prova dura in media 25 minuti e al termine i due docenti della commissione formulano una votazione finale che risulta dalla media ponderata delle votazioni parziali che vengono assegnate tenendo conto della capacità di esposizione, di sintesi e di assimilazione dei contenuti del programma.