LETTERATURA E CULTURA INGLESE I (TTMI)
PRESENTAZIONE
Il corso si propone di introdurre lo studente alla crisi della rappresentazione e sperimentazione del primo novecento europeo con particolare attenzione alla realtà britannica e alle sinergie tra le arti. In questo contesto storico-culturale, il corso prenderà in esame un testo caratterizzato da una molteplicità di stili, generi e punti di vista, guidando lo studente all'analisi e alla risoluzione di problemi legati alla traduzione letteraria.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli insegnamenti di Letteratura e cultura inglese mirano a fornire agli studenti una conoscenza di base dello sviluppo della civiltà letteraria e culturale britannica dal Rinascimento al Novecento, attraverso l'approfondimento di generi e/o periodi particolarmente significativi. Lo studente che ha frequentato le lezioni e studiato i materiali proposti conosce aspetti e problematiche di un determinato periodo storico-letterario, oltreché, in modo analitico, una o più opere, di cui sa descrivere le principali caratteristiche formali e tematiche, collegandole a precisi contesti storici e culturali.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Lo studente che ha frequentato questo corso e studiato i materiali proposti conosce in modo approfondito aspetti e problematiche della sperimentazione letteraria del primo novecento europeo con particolare attenzione alla letteratura inglese. Conosce in modo analitico un testo, ne sa descrivere le principali caratteristiche formali, sa collegarle a precisi contesti storici e culturali, nonché analizzare e risolvere, nella specificità linguistica e stilistica del testo, alcune problematiche della traduzione letteraria.
Modalità didattiche
Il corso prevede lezioni frontali e attività di tipo seminariale. La frequenza è vivamente consigliata. Per gli studenti impossibilitati a frequentare verrà definito un programma d'esame con specifiche letture integrative.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il corso si propone di introdurre gli studenti alla crisi della rappresentazione e alla sperimentazione del primo novecento inglese, con particolare attenzione alla sinergia tra le arti (musica, pittura, scultura) e alle sue ripercussioni sui testi letterari, con particolare attenzione alle difficoltà della traduzione letteraria di testi caratterizzati da una molteplicità di generi, stili e punti di vista.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
D.H. Lawrence, La volpe, a cura di Stefania Michelucci, edizione bilingue, Venezia, Marsilio 2017. Una raccolta di short story curata dalla docente, disponibile in aulaweb all'inizio del corso e presso la copisteria copycolor in Via Balbi.
Leigh Wilson, Modernism, Bloomsbury 2007.
Materiale fornito dalla docente durante le lezioni e inserito in aulaweb.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Visualizzabile sul sito www.lingue.unige.it (Stefania Michelucci).
Commissione d'esame
STEFANIA MICHELUCCI (Presidente)
DOMENICO LOVASCIO
LEZIONI
Modalità didattiche
Il corso prevede lezioni frontali e attività di tipo seminariale. La frequenza è vivamente consigliata. Per gli studenti impossibilitati a frequentare verrà definito un programma d'esame con specifiche letture integrative.
INIZIO LEZIONI
Le lezioni dell'insegnamento Letteratura e cultura inglese I (TTMI) si svolgeranno nel secondo semestre.
ESAMI
Modalità d'esame
La prova d’esame (durata complessiva: 3 ore) sarà scritta per tutti gli studenti e consisterà in un questionario con domande a risposte aperte sul contesto storico-culturale e sui testi studiati. La prova dovrà essere svolta in inglese.
Modalità di accertamento
I questionari di esame prevedono domande aperte su tutti gli aspetti del programma, volte a verificarne conoscenza e comprensione; includono inoltre il commento guidato di estratti dalle opere che sono oggetto di studio. Tramite questo tipo di esercizio viene testata la capacità dello studente di riconoscere le principali caratteristiche formali dei singoli testi, e di riferirle ai vari contesti storico-culturali, oltreché di utilizzare gli spunti di riflessione forniti dai materiali critici proposti.
ALTRE INFORMAZIONI
Iscrizione alle prove d'esame: online sul sito di Ateneo
Iscrizione al corso: tramite registrazione in aulaweb OBBLIGATORIA (in particolare, è MOLTO IMPORTANTE che gli studenti non frequentanti si iscrivano al corso in aulaweb, dove verranno via via inserite tutte le informazioni sul programma, un esempio di questionario di esame, e alcuni dei materiali utili per la preparazione).
Questo programma è valido fino a febbraio 2019.